Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Barriere: fisiche e non solo

  • Home
  • Bigiù e Babà A casa
  • Barriere: fisiche e non solo
27 Agosto 2022

Ho rivisto volentieri il film “Barriere” (Fences), interpretato da un magistrale Denzel Washington e da una strepitosa Viola Davis, che non a caso ha vinto l’Oscar come miglior attrice non protagonista con questa pellicola: prima che al cinema, la coppia Washington-Davis aveva portato a teatro la vicenda di Troy Maxson, netturbino nero di Pittsburgh, dando lustro a uno dei dieci drammi di August Wilson (vincitore del Premio Pulitzer) solitamente identificati sotto l’etichetta The Pittsburgh Cycle. Il film è stato criticato per non essere riuscito a valorizzare cinematograficamente una storia nata per il teatro, ma difficile da spendere sul grande schermo. A me è invece piaciuto, perché, rispetto a tante storie ispirative, dal retrogusto dolce, esso racconta una vicenda che non lascia spazio al riscatto e alla speranza.

Le barriere a cui fa riferimento il titolo non sono rappresentate soltanto dallo steccato di legno che Troy vuole costruire attorno alla sua casa per proteggerla dal mondo esterno: sono anche le barriere interiori che lui innalza a difesa del proprio modo di essere nero, di gestire la famiglia, di rapportarsi con i figli, di cui è particolarmente fiero, senza rendersi conto che esse hanno contribuito alla sua emarginazione e alla infelicità della sua famiglia: una famiglia sconquassata affettivamente dalla sua crudele interpretazione del mondo, che non lascia spazio ai bisogni della moglie, dei figli e del fratello, ma impone ad essi la propria assoluta volontà, percepita come giusta e indiscutibile.

Orgoglioso di essersi sacrificato per garantire un tetto sopra alla testa dei propri cari, in realtà ha beneficiato di un forte indennizzo che il governo degli Stati Uniti gli ha liquidato a favore del fratello Gabe, rimasto vittima di un incidente di guerra e perciò incapace di mantenersi in forma autonoma. La moglie ha sacrificato i propri talenti e le proprie speranze per lui, così come i due figli maschi sono cresciuti nel dolore, agognando l’amore e la comprensione del padre, di cui continuano ad andare in cerca, senza mai ottenerla. Sul finale del film, arriverà anche una terza figlia, avuta da una relazione clandestina con un’altra donna, morta di parto: la bambina entrerà a far parte della famiglia, incrementando la promiscuità (tre figli da tre donne diverse) che all’epoca si rilevava con frequenza nelle famiglie di colore, e che la moglie ha invano combattuto, alla ricerca di una dignità nera che invece non è riuscita a raggiungere.

Il film sembra fornire una interpretazione particolare sul tema del riscatto: il miglioramento che possiamo ottenere nella vita parte prima di tutto dalle nostre teste e dai nostri cuori. E se teste e cuori sono rinchiusi dentro uno steccato, il nostro destino rimarrà bloccato, e non soltanto per colpa della società o degli altri.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani