Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Bianco, rosso e Verdone

  • Home
  • Bigiù e Babà A casa
  • Bianco, rosso e Verdone
22 Luglio 2012

Pigrizia e un po’ di stanchezza la fanno da padrone in questa giornata che meriterebbe una più degna considerazione, se non altro in ragione del bel sole e del clima non eccessivamente torrido. Poca voglia di uscire e di fare alcunché: le normali attività di riordino della casa ci stremano, inducendoci a ricaricare le batterie sul divano della Ferilli. Qui ricarichiamo anche il buonumore, guardando per la centesima volta, ma con immutata soddisfazione un film cult della commedia all’italiana: Bianco, rosso e Verdone.

Furio e Magda sono per noi la coppia perfetta: impossibile per me e Antonio non giocare a infamarci reciprocamente a suon di accuse di furizzazione e magdizzazione, fino a morire dal ridere. Per non parlare delle mitiche gambe della nonna: e sposta le gambe, e metti le gambe, e leva le gambe… Frase che in questi mesi mi è capitato di recitare in più occasioni, giacché mi sono trovata a fare i conti, mio malgrado, con un continuo andirivieni di situazioni che oggi erano bianche, domani nere e dopo domani grigio antracite. 

Il film è semplicemente un capolavoro di comicità, ma ha anche un retrogusto ironico e sarcastico: stigmatizzando i difetti classici degli italiani, e della loro politica, Verdone cucina per i tre personaggi un destino davvero crudele. Tutti e tre sono destinati a perdere la cosa più cara: Mimmo perderà la nonna, che muore in cabina elettorale; Furio perderà Magda, che fugge con il bellone che la insidia lungo tutto il tragitto verso Roma; Pasquale perde la preziosa alfasud, per poi scatenare tutto il suo silenzio in un monologo in lucano stretto che ha la forza di un fuoco d’artificio.

Bianco, rosso e verde i colori delle tre auto con cui i protagonisti attraversano da nord a sud una povera Italia scalcagnata, ignorante e cialtrona.

Quante volte avrò visto questo film? Ecco, forse il sistema più efficace per misurare quanto un film è piaciuto è contare le volte che si è disposti a rivederlo, rinnovando ogni volta un piacere nuovo.

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani