Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome

Calabria, terra mia

  • Home
  • Bigiù e Babà A casa
  • Calabria, terra mia
30 Ottobre 2020

Alcuni giorni fa è stato presentato il corto di Gabriele Muccino “Calabria, terra mia”, un video di otto minuti commissionato dalla Regione Calabria al noto regista romano per promuovere un’immagine nuova ed emozionante della Calabria. Costo dell’operazione, dice la determinazione di impegno di spesa, 1.663,101,56 euro, centesimo più centesimo meno.

La comunicazione costa; la comunicazione di qualità costa ancora di più. Spendere più di un milione e mezzo di euro per promuovere l’immagine di un territorio può sembrare un’oscenità, ma non è detto che le cose stiano per forza di cose in questo modo. Un film, persino un corto, se ben fatto, se in grado di toccare le corde giuste dell’anima, può fare miracoli in termini reputazionali, aiutando una regione “difficile” come la Calabria a decollare in termini di appeal e richiamo turistico e culturale: spenderci tanti soldi sopra potrebbe essere un buon investimento.

Peccato però che il risultato di questo specifico investimento sia così deludente: lo spot racconta di una Calabria instagrammabile ma falsa, con le acque artificialmente verdi, distese perfette di agrumeti, panorami mozzafiato ma che potrebbero essere stati ripresi ovunque. Solo una natura incontaminata (così diversa, peraltro, da quella vera), che restituisce un territorio fermo a cent’anni fa, con le donne vestite di stracci, gli uomini con la coppola e la camicia bianca aperta sulle bretelle, mentre giocano a carte in bar all’aperto fuori dal tempo. Nessuna auto in vista, nessuna città, nessuna modernità.

Esisterà forse una università in Calabria, o qualche istituto di ricerca? O qualche museo, che so, in grado di rendere conto non soltanto del glorioso passato (pensiamo ai bronzi di Riace), ma anche della contemporaneità? Qualche azienda all’avanguardia? Qualche laboratorio di ricerca che sta portando avanti progetti importanti? C’è qualcos’altro oltre alla lussureggiante natura, in grado di offrire contemporaneamente – in un incredibile appiattimento delle differenze stagionali – fichi succulenti, mandarini e arance?

Il tutto affidato al volto popolare di Raul Bova, e della moglie Rocio, che belli sono davvero, ma che sembrano usciti da un fotoromanzo popolare degli anni sessanta, e non riescono né a usare correttamente la grammatica (“Dove vuoi che ti porto?”) né ad andare oltre quell’espressione di plastica che risulta essere il loro massimo di espressività.

Io un po’ di Calabria la conosco: so quante e quali sono le contraddizioni che l’attraversano, i problemi non ancora risolti, ma so anche che ci sono tante cose belle da raccontare, in grado di parlare al cuore dei potenziali visitatori per convincerli ad approdare in questa regione, senza ricorrere a stucchevoli e obsoleti stereotipi, tipici dei depliant turistici di trent’anni fa.

Un pessimo lavoro, diciamolo con chiarezza, a cui per differenza si può opporre lo spot pubblicitario 2018 della Birra Ichnusa, che agli stereotipi ricorre con intelligenza e creatività: una grande occasione sprecata, un ennesimo spreco di denaro pubblico. Peccato davvero.

La parodia al corto di Muccino: una risposta dalla Calabria “vera”

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (71)
  • Bigiù e Babà (925)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (104)
  • In evidenza (5)
  • Libri (207)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • I netturbini di Ankara
    19 Aprile 2022
  • Delusione per l’ultimo della Kinsella
    26 Gennaio 2022
  • La voce di Robert Wright
    15 Gennaio 2022
  • Gorjuss: quando parlare non serve
    6 Gennaio 2022
  • Una donna al Quirinale
    5 Gennaio 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Forteguerriana Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok