Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Casi umani o disumani?

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Casi umani o disumani?
20 Agosto 2018

Selvaggia Lucarelli
Casi umani: uomini che servivano a dimenticare ma che hanno peggiorato le cose
Milano, Rizzoli, 2018

 

Quando una storia d’amore finisce, per tutti – uomini e donne – si apre una fase di transizione difficile e complicata. Ognuno reagisce come può e come sa: c’è chi si butta a capofitto nel lavoro, per lasciarsi alle spalle il dolore dell’abbandono; chi rifugge dalla solitudine infilandosi in nuove storie improbabili, destinate a durare pochissimo; chi, più saggiamente, si ferma un attimo a metabolizzare gli eventi, senza farsi trascinare in situazioni di cui poi potrebbe pentirsi.

Selvaggia Lucarelli appartiene alla categoria di donne che – una volta lasciate dall’amore della vita – non si dà pace finché non trova qualcuno che per una sera, o meglio ancora per sempre, sia disposto a riempire il posto lasciato orrendamente vuoto accanto a sé: o almeno questo è quanto l’autrice vuole che pensiamo di lei, come se la sua verve letteraria fosse solo un abbellimento rispetto a storie così verosimili e ritagliate attorno alla sua vera biografia, da apparire quasi come realmente accadute.

Perle pregiatissime di una improbabile collana da indossare come trofeo di guerra, gli uomini raccontati da Selvaggia sono veri e propri “casi umani”: ominicchi, quaquaraqua, ignoranti come capre ma sempre e invariabilmente pienissimi di sé, nonostante le evidenti disfunzioni mentali che permettono di misurare in anni luce la loro distanza rispetto al più modesto concetto di uomo accettabile, decente, non sconveniente.

Non si può non piegarsi in due dal ridere nell’accompagnare la povera Selvaggia al funerale del padre di chi vuole risparmiare su tutto, proponendo all’addetto alle pompe funebri di riutilizzare per la bara il legno d’avanzo di cui dispone; nel godersi una cenetta a cinque stelle in compagnia di un tronista in cerca di nuovi follower di livello; nell’assistere al siparietto del manager che l’ha abbordata per farne la madre dei suoi figli, ma solo a seguito di inseminazione artificiale. Storie strampalate e talmente incredibili da risultare “normali” per gli attuali standard in fatto di relazioni umane: che sia il caso – ci domandiamo tra una risata e l’altra – che le donne si mettano in testa di non avere bisogno di farsi aiutare da improbabili traghettatori verso una fase successiva della loro vita? Non è forse più opportuno salvaguardare la propria dignità, rimanendo a debita distanza di personaggi indecorosi e del tutto inadatti?

Una riflessione che anni addietro aveva avviato Gianna Schelotto nel suo libro Un uomo purché sia, di cui questi “casi umani” rappresentano idealmente l’effervescente continuazione narrativa.  

 

 

 

 

 

 

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani