Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome

Come un nido di vespe

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Come un nido di vespe
24 Settembre 2020

Campagna toscana, 1911 – Nella villa dei conti Sangravino, a poca distanza dal borgo di Valvata, si consuma in pochi attimi la morte atroce del giovane Eraldo, figlio di primo letto del conte Vittorio: il giovane è caduto nel pozzo accidentalmente, o forse si è suicidato, o forse vi è stato gettato dal suo assassino. Ma un ragazzo così ammodo non aveva nemici, né tanto meno aveva voglia di togliersi la vita: difficile capire come siano andate veramente le cose.

Il Maresciallo dei Carabinieri di Valvata, Eugenio Manciulli, è un tipo sbrigativo, che non lascia mai spazio a dubbi e incertezze. Gli bastano pochi indizi per mettere i ferri ai polsi di due poveri stallieri, accusati di avere ucciso il “contino” per difendere l’onore della famiglia.

Ma la realtà è sempre più complessa di come sembra: e a far trionfare la giustizia, ci penserà anche questa volta la signorina Gemma Galleschi, direttrice del Regio Conservatorio di Valvata, che si trovava alla villa Sangravino proprio al momento del ritrovamento del cadavere, per impartire una lezione di pianoforte alla contessina Clara, vittima di una caduta da cavallo che la costringe ormai da tempo su una sedia a rotelle.

Grazie all’aiuto del celebre avvocato Ivo Masoni, principe del foro di Livorno, la nostra “signora in giallo” riuscirà a svelare la triste verità che si cela dietro la triste fine del giovane Eraldo.

Sesto episodio della serie “La signorina Gemma indaga”, questo giallo storico conferma le doti investigative della protagonista, una cinquantenne dal carattere assertivo e curioso, sempre pronta a difendere i più deboli in nome della giustizia e della verità: una femminista ante litteram, che non rinuncia mai a farsi valere, pur vivendo in un’epoca in cui alle donne non era ancora riconosciuta quella parità di diritti che solo decenni dopo sarebbe diventata patrimonio culturale comune.  

Il romanzo ripropone con successo il sapiente mix di investigazione, introspezione psicologica e indagine sociale che caratterizza anche le precedenti avventure della signorina Gemma, regalando al lettore un attraente spaccato della vita nelle campagne toscane del primo Novecento, in cui i conflitti tra le classi sociali cominciano ad increspare la superficie apparentemente tranquilla dell’epoca.

Patrizia Rasetti, Come un nido di vespe, Santa Croce sull’Arno, Carmignani, 2020

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (61)
  • Bigiù e Babà (903)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (92)
  • In evidenza (2)
  • Libri (200)
  • My lifestyle (33)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Olivia Pope: come non innamorarsene?
    6 Gennaio 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico in biblioteca
    5 Gennaio 2021
  • Cittadini attivi in biblioteca? E’ possibile!
    4 Gennaio 2021
  • La forza dell’utopia
    3 Gennaio 2021
  • Un mondo senza i Beatles è possibile?
    2 Gennaio 2021

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design educazione permanente esposizioni fatica film formazione Forteguerriana Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riposo riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok