Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Cultura come cura

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Cultura come cura
5 Dicembre 2020

Oggi è stato un sabato sicuramente diverso dal consueto: per otto ore tra mattina e pomeriggio sono stata coinvolta nel seminario Cultura come cura, un webinar on line organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Pescara-Chieti, in collaborazione con la Direzione Generale Creatività Contemporanea del MIBACT, sul tema della rigenerazione urbana a base culturale dei quartieri prioritari e complessi al tempo del Covid-19. Al centro dell’attenzione il progetto INsegnalibro, narrazioni di comunità finanziato dal MIBACT nell’ambito del piano Cultura futuro urbano: un progetto che ha coinvolto numerosi soggetti della città di Pescara, impegnandoli in azioni a favore della valorizzazione delle energie presenti nelle periferie di quel territorio. La seconda parte del pomeriggio ha visto invece dare spazio a una selezione dei progetti provenienti da altre città, che hanno usufruito del finanziamento ministeriale. Tra questi, il progetto “Non lasciare indietro nessuno”, predisposto dalla San Giorgio di Pistoia.

Il seminario è risultato estremamente utile e interessante: non a caso per tutta la giornata (ed era sabato!) i partecipanti sono sempre rimasti attorno alla cinquantina, mentre verso le 19 si sono ridotti a poco più di 30, dando prova di una grandissima, insperata tenuta.

Al centro dell’attenzione, la riflessione sugli effetti della narrazione che accompagna il concetto di periferie: luoghi non raggiunti dai servizi pubblici, marginali non solo dal punto di vista geografico, ma anche e soprattutto dal punto di vista sociale ed economico; spazi brutti e mal tenuti, degradati dall’assenza di manutenzioni pubbliche e dall’incoscienza colpevole di architetti che si sono esercitati nella realizzazione di mostri architettonici in grado soltanto di ghettizzare le persone, non offrendo loro le condizioni per una vita personale e sociale dignitosa. Luoghi ormai infestati dalla malavita, dai quali è bene tenersi il più possibile lontani per evitare di correre il rischio di essere rapinati, malmenati o peggio. In questi luoghi vivono disperati, disgraziati, marginali: gli ultimi del mondo, e perciò anche brutti, sporchi e cattivi. E anche pericolosi, perché magari hanno occupato abusivamente i tuguri in cui abitano, si lavano poco (ad averla, l’acqua corrente), non rispondono ai requisiti estetici del fashion.

In realtà gli studiosi intervenuti al seminario sono impegnati da anni a raccontare un’altra storia: una storia diversa, in cui – a partire da ricerche condotte sul campo – è stato possibile mostrare, dati alla mano, l’associazione tra marginalità e degrado morale non funziona in molti territori, perché, se è vero che la criminalità esiste e prospera in quei territori, è altrettanto vero che è percepita da chi ci abita come un peso, e non già come un punto di forza. Oggi alcune periferie si stanno mettendo in evidenza come luogo della produzione culturale, ricche di energie da riconoscere e valorizzare, supportandole per la riqualificazione dei quartieri. Gli abitanti cominciano a prendersi cura del proprio ambiente di vita, a mettersi insieme per creare comunità, capitale sociale, motore di sviluppo: l’effervescenza culturale diventa la risposta resiliente di comunità che sono state abbandonate dalle istituzioni, ma che vogliono essere protagoniste del proprio futuro.

Le storie raccontate dagli esperti ci riportano alle scelte urbanistiche che dal secondo dopoguerra in poi, passando dal Piano Fanfani del 1948 per arrivare all’edilizia economica e popolare della L. 167, hanno creato il disagio abitativo e fatto degenerare le relazioni sociali, imponendo un modello di sviluppo creatore di disuguaglianze. oggi nelle nostre città troviamo “enclavi” (aree dove si vive benissimo, ricche di tutte le opportunità sociali, culturali, commerciali, sanitarie) e “ghetti” dove non c’è niente di tutto questo e il diritto ai saperi è interrotto. Se la città è storicamente un dispositivo educativo e di emancipazione, definendo lo spazio del politico, alcune aree della città (non esclusivamente periferiche in senso geografico) sarebbero tagliate fuori da questo processo, se non ci fossero gli abitanti pronti ad auto-organizzarsi. Queste esperienze di attivismo e auto-organizzazione hanno spesso di evitare derive esplosive, come nel caso di Tor Bella Monaca a Roma.

Share
1
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani