Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome

Dan-Sha-Ri

  • Home
  • Bigiù e Babà A casa
  • Dan-Sha-Ri
25 Luglio 2018

Hideko Yamashita
Dan-Sha-Ri: riordina la tua vita
Milano, Rizzoli, 2017

I libri di autori giapponesi dedicati al tema del riordino della casa ormai affollano gli scaffali di librerie e biblioteche: dopo il successo mondiale de “L’arte del riordino” e “96 lezioni di felicità” di Marie Kondo, sembra che la manualistica dedicata alla vita personale non sappia parlare d’altro. Ed in effetti gli epigoni della Kondo sono molti, spesso capaci soltanto di rielaborare, semplificandole, le idee e le proposte operative della regina del riordino. In tutti i libri del genere le regole proposte all’attenzione del lettore sono sempre le stesse: buttare via tutti gli oggetti che non usiamo regolarmente, e che non sono (più) in linea con la nostra vita attuale, e mettere uno stop in ingresso ai nuovi oggetti, da vagliare attentamente prima ancora di eleggerli a nuovi compagni di vita e coinquilini nella nostra casa.

In effetti anche questo libro ripropone l’importanza di queste due regole fondamentali, articolandole in modo tale da dare vita a quello che viene presentato come un vero e proprio metodo di riordino: Dan, ovvero rifiutare l’ingresso a nuovi oggetti non altamente selezionati, Sha, ovvero buttare tutta la paccottiglia ammassata in casa, e Ri, ovvero staccarsi dall’attaccamento a questi oggetti, guadagnandosi un nuovo spazio di libertà.

Se dunque non ci allontaniamo di molto da ciò che abbiamo letto nei libri precedenti (ricordate la rassegna che la biblioteca ha dedicato al tema? La trovate qui: http://www.sangiorgio.comune.pistoia.it/assets/NewSite/Attivita/Pubblicazioni/IlMetodoKonMari.pdf), perché dedicare tempo prezioso alla lettura di questo nuovo libro?  Perché rispetto ai suoi compagni di riordino, il libro della Yamashita si focalizza in modo specifico sul tema dell’apparenza, un concetto che l’autrice collega non già al desiderio di “fare bella figura” nei confronti di chi viene a trovarci a casa, bensì – in chiave più antropologica – alla relazione che emerge (e quindi appare) tra noi stessi e il luogo in cui viviamo. Lo stato in cui versa una casa racconta molte cose sul suo proprietario: se possediamo una preziosa tazza di porcellana di Meissen, ma facciamo colazione in un mug da quattro soldi, per paura di sciupare la tazza, è perché siamo tacitamente convinti di non esserne all’altezza. Se decidiamo di usarla tutti i giorni, ci metteremo invece sulla sua lunghezza d’onda e ci autorizzeremo ad essere adeguati rispetto ad una cosa così bella.

Gli oggetti di scarso valore che conserviamo a casa hanno l’effetto di “creare”, per riflesso, ciò che siamo, e quindi trasferiscono su di noi il loro scarso valore: e se ci circondiamo di brutte cose, gli altri ci tratteranno di conseguenza.
Ecco che allora liberarsi di tutto il ciarpame, far entrare in casa solo ciò che è amico del nostro io attuale e che può aiutarci a migliorare, donare ad altri ciò che non riconosciamo più come amico diventano le tre tappe di una “educazione al possesso degli oggetti” di cui possiamo diventare padroni a piccoli passi, magari cominciando da una scatola, da un cassetto o da un singolo ripiano. A differenza di quanto sostiene la Kondo, l’autrice non ci consiglia di partire lancia in resta con propositi di pulizie straordinarie e sconvolgimenti familiari:  anche un passo alla volta potremo raggiungere l’obiettivo di riordinare la nostra vita, a condizione però di mettere sempre noi stessi, e non gli oggetti, al centro dell’attenzione. Ciò che conta non è il prezzo del singolo oggetto per scegliere se tenerlo o no, ma il fatto che possa sostenerci o meno rispetto al progetto di vita che vogliamo costruire.   

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (64)
  • Bigiù e Babà (904)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (94)
  • In evidenza (2)
  • Libri (200)
  • My lifestyle (34)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • La macchia umana
    24 Gennaio 2021
  • Olivia Pope: come non innamorarsene?
    6 Gennaio 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • Cittadini attivi in biblioteca? E’ possibile!
    4 Gennaio 2021
  • La forza dell’utopia
    3 Gennaio 2021

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design educazione permanente esposizioni fatica film formazione Forteguerriana Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riposo riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok