Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Eccomi di nuovo qui

  • Home
  • Bigiù e Babà A casa
  • Eccomi di nuovo qui
15 Ottobre 2021
Photo by Green Chameleon on Unsplash

Eccomi di nuovo qui, dopo tanti (troppi) mesi di lontananza da questo blog. Un vero peccato interrompere una abitudine di scrittura libera che mi ha sempre divertito e rilassato, al pari di un buon film comico seguito con un occhio aperto e uno chiuso, sul divano, sorseggiando una buona tazza di tè caldo. Cos’è successo di così tanto importante in questi mesi, per rinunciare ad una gioia così intensa? Ho scritto un libro. Ma non uno di quei librini di poche pagine con cui mi sono cimentata finora: e proprio grazie alle poche pagine posso dire di averne pubblicati nove, di librini. Un libro vero, di quelli grossi, e soprattutto di quelli che richiedono uno studio accurato e approfondito, una vera e propria esplorazione in termini di ricerca e scoperta.

Ad esso ho dedicato tutto il mio tempo libero: quasi tutte le vacanze estive, con poche incursioni sulla spiaggia di Bagnara Calabra, le ferie attorno a ferragosto, trascorse a casa, il sabato e la domenica (per le ore non dedicate alla famiglia), le sere sottratte al divano, una mezzoretta prima di cena, visto che a casa si cena tardissimo e anche a far tardi al lavoro c’è sempre un po’ di tempo per ricomporsi e focalizzare le energie su qualcosa. Tutti scampoli di tempo, visto che il lavoro si prende sempre la parte più grossa e più bella della giornata, e le cose da fare sono state davvero tante quest’anno. Si dice che, ad impiegare solo scampoli di tempo, si ottengono solo scampoli di pensiero: vero. E proprio perché volevo andare oltre lo scampolo di pensiero, dando al mio libro la foggia del pensiero completo, ecco che la fatica è stata ancora più grande e importante. Mi sono sentita messa alla prova con tutti i neuroni, con tutte le energie di cui sono capace. Chi leggerà il risultato finale avrà il compito di scoprire se l’impegno profuso ha prodotto ad un risultato degno: io mi limito, adesso, a tirare il fiato, e a consolarmi nell’essermi lasciata alle spalle un pensiero che ha pesato sulle mie povere spalle, invadendo di incubi il sonno notturno.

Ora tutto è nelle mani del mio bravissimo editor, che sta curando la “posa in opera” del manufatto, e che mi passerà le prime bozze per la correzione. Avrei davvero piacere di poter farmi questo libro come regalo di natale: ma è già un regalo avere espunto il suo pensiero dalla lista delle mie preoccupazioni. Per nascere, ci metterà il tempo di cui ha bisogno.

Ho avuto la prova scientifica che per un impegno di questo tenore c’è bisogno di tutto il tempo, e non della mezzoretta che manca prima che sia pronta in tavola la pastasciutta: non a caso, lavori del genere vengono svolti dai professori universitari, che hanno tempo di dedicare allo studio e alla ricerca tutte le energie che studio e ricerca esigono. Ho osato davvero troppo, ma voglio sperare che lo sforzo sia valso la pena.

Non resta che aspettare, e godersi un nuovo tempo ritrovato: ritrovato giusto qualche giorno, perché riparto con una nuova avventura. Mai stata capace di stare ferma, buona e senza obiettivi sempre troppo alti per me, per più di una settimana. Via verso la nuova avventura!

Photo by Green Chameleon on Unsplash

Share
1
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani