Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Fai bei sogni

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Fai bei sogni
18 Luglio 2012

Questa sera Antonio è impegnato in una cena con gli amici, e io approfitto della solitudine per terminare il romanzo di Massimo Gramellini Fai bei sogni, uscito da qualche mese e subito svettato ai primi posti delle vendite. Mi ero riproposta di leggerlo come lettura estiva: d'estate si ha voglia di testi leggeri, magari scritti bene, capaci di suscitare emozioni, e non impegnare troppo il cervello. Dunque, l'estate è arrivata ed eccomi qui a chiudere l'ultima pagina di un racconto lungo, che si legge in poche ore. Scritto benino, anche se a volte  un po' troppo semplice per i miei gusti.

La storia è presto detta: un ragazzino di 9 anni rimane orfano della madre, ammalata di cancro, e per tutta la vita dovrà fare i conti con il senso di vuoto che questa perdita gli ha creato. Fino ad oltre i quarant'anni dovrà convivere col proprio personale Belfagor, un mostro pauroso che gli impedisce di "elaborare il lutto" e vivere con intensità la propria vita, accettando un destino che gli ha giocato un brutto tiro ma che gli ha anche fornito tutti gli strumenti per andare avanti.

Due i difetti principali del libro. Uno: la storia è autobiografica. E' la vera storia di Massimo Gramellini, con tanto di personaggi di famiglia, carriera professionale, fidanzate e mogli, nonché la riproduzione dell'articolo del giornale – di cui entra in possesso quarant'anni dopo – in cui si svela la verità sulla morte della donna: che non è morta d'infarto, per gli effetti dell'avanzare della malattia, ma si è suicidata buttandosi dal quinto piano.

Due: la storia è troppo lunga. Non servono duecento pagine per dire quanto un bambino può sentirsi arrabbiato perché non ha più la mamma mentre gli altri bambini ce l'hanno ancora.

Dunque, Gramellini si sarà pure liberato dal peso che gli opprimeva mente e cuore, avrà avuto l'occasione di colpire a morte Belfagor e rinascere a nuova vita, proprio grazie alla scrittura. Ma noi? Noi non avevamo bisogno di essere coinvolti in questa lunghissima terapia. Ci sarebbe invece garbato più un bel racconto di fantasia, incentrato sulla figura di questo bambinetto trasformato in un grumo di risentimento dalla morte della madre, a cui succede qualcosa di bello-brutto-incredibile-interessante, ma capace di far stare in piedi una storia. Chessò, il rapimento da parte degli alieni, l'attacco di un Orso Grizzly, l'avvio della carriera di astronauta. Invece no: c'è solo la realtà di Gramellini a farci compagnia, con il suo lavoretto al giornale, le sue fidanzate, le sue festicciole da nulla.

Scritto bene, è scritto bene. Per carità. Ma d'altronde mica siamo ancora arrivati ad accettare che si scrivano romanzi con le acche sbagliate e gli accenti gravi al posto di quelli acuti. Se i congiuntivi sono a posto e il testo scorre bene, siamo però in piena area "e ci mancherebbe altro": un po' poco per farne un'opera letteraria degna di essere ricordata per saecula saeculorum.

Dunque, un po' troppo successo mediatico, quasi una montagna, per quello che a me appare sostanzialmente un topolino letterario. Insomma, più o meno come guardarsi una fiction in tivvù. Speriamo non ci facciano un film. Ditemi di no, per favore.

Ecco il booktrailer: http://www.youtube.com/watch?v=U3VCWnel7uE

 


 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani