Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Grazie, Raffaella!

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Grazie, Raffaella!
6 Luglio 2021

Ieri Raffaella Carrà è morta: l’annuncio della sua scomparsa ha fatto il giro del mondo in pochi minuti, suscitando sincere manifestazioni di cordoglio. E’ stata una donna straordinaria, destinata a lasciare un ricordo indelebile nella memoria e nel cuore di sei, sette generazioni di italiani. All’epoca del Tuca Tuca io ero una bambinetta alle elementari, e non mi rendevo conto che il balletto con Alberto Sordi era qualcosa di più di uno sketch televisivo ben riuscito: era un capolavoro sociale, una dichiarazione di libertà per tutte le donne. Raffaella Carrà era una ballerina, una cantante, una show girl, o – come si diceva ancora all’epoca – una soubrette: certo non era ambasciatrice all’ONU, ma col senno di poi possiamo dire che ha lavorato a favore dell’indipendenza e della libertà delle donne più di quanto hanno fatto tanti personaggi importanti, impegnati ogni giorno nell’agone sociale e politico. Ha rotto il canone estetico ed etico di un’epoca che, pur successiva alla contestazione del 1968, aveva ancora un mainstream molto timido sul fronte dei cambiamenti nelle condotte. E Raffaella, con il suo ombelico di fuori, le gambe in mostra, i suoi inni all’amore libero (“Come è bello far l’amore da Trieste in giù, l’importante è farlo sempre con chi hai voglia tu”) ha portato un grande vento di libertà, oltre che di allegria, tra le persone comuni.

Intelligente, sempre elegante, composta, mai una parola negativa nei confronti di colleghi e “avversari” artistici; professionale quant’altri mai, e soprattutto capace di uscire dal provincialismo per affermarsi come star internazionale. Parlava varie lingue straniere ed era amatissima soprattutto nei paesi di lingua spagnola. Ha venduto milioni di dischi ed ha saputo guardare sempre oltre nell’innovazione in fatto di buona televisione. Ha rappresentato la parte buona di un’epoca, Oggi il suo destino è quello di rimanere immortale nei nostri cuori: noi continueremo ad averla vicino a noi, grazie alle registrazioni digitali. Sarà per sempre la nostra Maga Maghella, la regina dei sabato sera di quando eravamo ragazzetti e stavamo ancora a casa ad aspettarla. E come donne, non soffriremo più d’amore, ma continueremo a rendere onore alla sua grande lezione: “E se ti lascia, lo sai che si fa? Trovi un altro più bello, che problemi non ha”.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani