Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Il diritto di contare

  • Home
  • Bigiù e Babà A casa
  • Il diritto di contare
3 Ottobre 2020

Ieri  sera arriva un whatsapp dalla mia amica Rossella: “su Rai Premium danno il film “Il diritto di contare”, merita”. Impossibile non lasciarsi convincere da un messaggio così. E Rossella aveva proprio ragione. Il film è di quelli che piacciono a me, perché carico di un ingrediente che io sento come particolarmente vicino alle mie corde: la lotta delle persone per rivendicare i propri diritti negati e ricevere un trattamento adeguato ai propri talenti.

Una storia vera, ambientata nell’America di Kennedy: siamo nel 1961. Gli Stati Uniti sono stati appena battuti dall’Unione Sovietica, che ha inviato Iurij Gagarin nello spazio, mentre la NASA sembra incerta nel rispondere con la medesima moneta al nemico di sempre nella conquista dello spazio. Ma gli USA sono alle prese con una guerra interna ancora più importante: quella contro il segregazionismo e la discriminazione razziale tra bianchi e neri. In Virginia sembra che il tempo si sia fermato: le fontanelle dell’acqua, i bagni, i posti sull’autobus, le scuole, le aree della biblioteca pubblica sono ancora divise, e nessun uomo o donna di colore può osare varcare il muro che separa gli white dai colored.

E giustappunto a Hampton, in Virginia, si trova il Langley Research Center della NASA, dove operano tre giovani scienziate di colore, Katherine Johnson, Dorothy Vaughn e Mary Jackson, che – sia pure in una posizione forzatamente secondaria – partecipano al successo delle prime missioni spaziali americane: il loro compito è quello di fare i calcoli, ovvero di “contare”, in un’epoca in cui i computer non sono stati ancora inventati (un enorme IBM viene in effetti acquistato dalla Nasa, ma nessuno lo sa far funzionare, ad eccezione di una di loro). Le tre donne affermano il loro diritto di scienziate strappando terreno alla discriminazione un pezzettino al giorno, senza mai demordere, senza mai abbandonarsi al vittimismo o cedere alle offese dei bianchi, impauriti e increduli di fronte alla loro preparazione scientifica. Sono donne, e donne di colore:  la loro affermazione è il frutto di una continua lotta, a cui non si sono mai sottratte nemmeno per un attimo. Hanno aperto le porte ad una “nuova normalità” che sta a noi, donne bianche, donne di colore, riaffermare ogni giorno, perché nulla va dato per scontato e nessuna vittoria è per sempre.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (84)
  • Bigiù e Babà (956)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (122)
  • In evidenza (5)
  • Libri (217)
  • My lifestyle (36)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Kinsella come nuova
    2 Gennaio 2025
  • Il frattempo
    1 Gennaio 2025
  • Carolina dei delitti
    24 Agosto 2023
  • La memoria del cielo
    21 Agosto 2023
  • Le cose che ci salvano
    15 Agosto 2023

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani