Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Il dolore negato

  • Home
  • Bigiù e Babà A casa
  • Il dolore negato
26 Luglio 2018

Pier Luigi Gallucci
Il dolore negato. Affrontare il lutto per la morte di un animale domestico
Perugia, Graphe.it, 2018

I nostri animali domestici sono a tutti gli effetti membri della famiglia: ci aspettano al ritorno dal lavoro o da scuola, stanno sulle nostre ginocchia o accanto a noi sul divano mentre guardiamo la tv, in molti hanno il permesso di dormire nel nostro letto, e se potessero vorrebbero mangiare a tavola con noi. Il nostro gatto o il nostro cane nutre per noi un affetto smisurato e senza contropartite: ci ama per come siamo, e non importa se siamo grassi, magri, ricchi o poveri; se siamo brillanti laureati o se abbiamo fallito la maggior parte dei nostri obiettivi. Cani e gatti non ci dicono mai bugie,  non ci blandiscono, non si prendono gioco di noi, non ci manipolano: sono solo felici di stare con noi, sempre e comunque. In cambio hanno bisogno di attenzioni: cibo buono e acqua fresca tutti i giorni, belle passeggiate (per i cani) e lettiera pulita (per i gatti), e soprattutto tante coccole.

L’unico difetto che hanno, tutti senza eccezione, è che la loro vita dura molto poco rispetto alla nostra: proprio per questo ci capita di fare i conti, dolorosamente, e più volte nella nostra esistenza, con la loro morte. Una morte che a volte siamo stati proprio noi a causare, assumendoci la responsabilità di mettere fine alle sofferenze di una malattia invalidante. E quando Micio o Bau non ci sono più, ecco che arriva – intenso e infinito – il dolore per la loro scomparsa: un dolore che investe i nostri sentimenti con una potenza tanto forte quanto speciale è stato il loro rapporto con noi.

Sono ancora molte le persone che si sentono in dovere in prenderci in giro se manifestiamo il nostro dolore: in fin dei conti, è solo morto il gatto, o il cane – ci dicono, a mo’ di rimprovero. In realtà la perdita di un animale domestico, con cui abbiamo condiviso una parte della vita, è del tutto paragonabile a quella di una persona cara: abbiamo bisogno di attraversare le diverse fasi del lutto per poter elaborare una perdita così dolorosa. In questo agile libretto lo psicologo e psicoterapeuta Pier Luigi Gallucci sviluppa le sue riflessioni sulla pet loss, restituendo piena legittimità alla nostra afflizione e aiutandoci a non provare vergogna nei confronti di sentimenti ed emozioni che meritano di essere esternati e condivisi.   

Sarà possibile incontrare il dott. Gallucci venerdì 14 settembre 2018 alle ore 17 presso la Sala Bigongiari, in occasione della presentazione del libro curata dalla psicologa dott.ssa Marisa Stellabotte, presidente dell’Associazione Arcobaleno Verticale.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani