Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome

In viaggio contromano

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • In viaggio contromano
24 Novembre 2017

Michael Zadoorian

In viaggio contromano

Milano, Marcos y Marcos, 2009

 

 

Ella e John sono una coppia di anziani pieni di acciacchi: lei ha un tumore che combatte a suon di pasticchette blu, in grado di ridurre il dolore solo per poco tempo; lui è alle prese con un Alzheimer che gli impedisce di ricordare il nome della moglie o distinguere il luogo in cui si trova. Hanno trascorso insieme una vita intera, fatta di litigi, battibecchi, screzi, ma anche viaggi indimenticabili attraverso l’America, due figli venuti su bene, un sacco di ricordi belli da condividere. E tanto, tantissimo amore. Un amore che oggi, alla vigilia della fine della loro storia, va alla ricerca del capitolo finale, al di là di tutte le precauzioni e di tutte le accortezze che le condizioni di salute di entrambi consiglierebbero di seguire.

Ed è così che per l’ultima volta decidono di mettere in moto il vecchio camper compagno di tanti viaggi, il Leisure Seeker, per attraversare gli Stati Uniti da Detroit a Disneyland, utilizzando quasi esclusivamente il vecchio tracciato della Route 66, la mitica highway  che fino agli anni Cinquanta collegava Chicago alla spiaggia di Santa Monica.

Per Ella e John percorrere quella strada, rifuggendo dalle moderne autostrade, significa  rendere omaggio ai fasti di un passato che non c’è più, facendo proprio il destino di disfacimento e abbandono che segna gran parte dei paesi rimasti isolati  lungo il percorso. La strada si è in gran parte persa nel nulla della dismissione e del tempo che passa: un po’ la stessa cosa che accade ai nostri protagonisti, anche loro persi in un percorso di vita che non sono più in grado di leggere.

Ma, come alcuni tratti della vecchia Route 66 sono stati valorizzati fino a diventare meta turistica, con la stessa determinazione Ella non vuole abbandonarsi senza reagire al destino che li aspetta. Sarà lei a scegliere il percorso per arrivare a destinazione, assieme al marito. E a niente servirà che i figli siano in pena per loro, o addirittura li minaccino di farli arrestare dalla polizia: faranno di testa loro anche questa volta, come del resto hanno fatto per tutta la loro vita.

Una bellissima storia d’amore raccontata in prima persona da Ella, in cui il viaggio attraverso l’America è la struggente e riuscita metafora della vita che cede il passo alla morte.

Un romanzo delicato e nel contempo avvincente, ben tradotto e gradevolissimo da leggere, anche grazie alla splendida riuscita tipografica che i libri di Marcos y Marcos sanno offrire ai lettori:  un romanzo che è ormai in catalogo da molti anni, ma che proprio nelle prossime settimane è destinato  ad un probabile rilancio, grazie alla imminente uscita del film “Ella & John” che  il regista livornese Paolo Virzì, alla sua prima esperienza americana, ha voluto trarre ispirandosi a questo libro, con Helen Mirren nei panni di Ella e Donald Sutherland nei panni di John.

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (61)
  • Bigiù e Babà (903)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (92)
  • In evidenza (2)
  • Libri (200)
  • My lifestyle (33)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Olivia Pope: come non innamorarsene?
    6 Gennaio 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico in biblioteca
    5 Gennaio 2021
  • Cittadini attivi in biblioteca? E’ possibile!
    4 Gennaio 2021
  • La forza dell’utopia
    3 Gennaio 2021
  • Un mondo senza i Beatles è possibile?
    2 Gennaio 2021

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design educazione permanente esposizioni fatica film formazione Forteguerriana Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riposo riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok