Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

La classe avversa

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • La classe avversa
15 Settembre 2020

L’industrializzazione italiana, e con essa la prosperità economica, hanno affondato le proprie radici nell’impresa a carattere familiare: a dare avvio al miracolo c’è stato quasi sempre un padre partito da zero, che ha lasciato il lavoro nei campi per fondare una sua fabbrica, inseguendo il sogno dell’uscita dalla miseria. Ed è nella fabbrica, tra mille sacrifici e mille difficoltà, lavorando senza sosta, che il padre fondatore dell’impresa,  è riuscito a tradurre il suo sogno in realtà: qui ha dato vita ad una famiglia più vasta, costituita dagli operai, dai tecnici e dagli impiegati suoi dipendenti, diventati ai suoi occhi più figli dei figli veri.

E’ andata così anche per la famiglia del protagonista di questo romanzo:  un uomo che – nonostante studi in segreto letteratura all’università – si è trovato la strada segnata, ed ha accettato di seguire le orme del padre, che insieme al fratello aveva messo in piedi un’azienda meccanica di successo. Ma al momento in cui si svolgono i fatti ormai il miracolo si è inceppato: i due fratelli hanno dovuto cedere il passo ad un amministratore delegato che spadroneggia in azienda, senza curarsi delle persone che vi lavorano, ma che è interessato soltanto a portare a casa il profitto, costi quello che costi: gli operai e le loro famiglie non contano più niente, non conta più la storia e la relazione con la comunità. Nel mondo globalizzato non c’è più spazio per il cuore, ma solo per il guadagno a breve termine: giusto quello che riempie le tasche prima di passare a fare tagli in un’altra azienda.

Pur essendo il figlio del padrone, il “Poeta” (così si fa chiamare il protagonista, accettando di essere preso in giro per il suo amore per la letteratura) si sente più vicino agli operai che al nuovo manager: con molti di loro ha una lunga storia in comune, fatta di duro lavoro e di innocue partitelle durante la pausa pranzo. Vorrebbe avere la forza di mollare tutto, ma ha tra le mani una commessa milionaria in America, in grado di garantire all’azienda un futuro solido: ma scoprirà che neppure questo grande investimento sull’avvenire potrà salvarlo dalla sconfitta.

Sconfitta, appunto: questa la chiave di lettura di un romanzo che racconta, con leggerezza e devozione, la fine infelice di un modello produttivo incapace di rinnovarsi in tempo, di cogliere i cambiamenti in atto e adeguare la propria visione adattandola ad un mondo in trasformazione. Una sconfitta nella quale gli avversari (la “classe avversa” del titolo) non stanno nel campo dei lavoratori, che dalla fine dell’industria hanno tratto solo impoverimento e perdita di identità, ma stanno nel campo di chi quella grande ricchezza ha costruito ma non è stato capace di mettere a frutto nel tempo. 

Un bel romanzo industriale, che cita Ottiero Ottieri (lo scrittore che possiamo considerare il capostipite della letteratura industriale italiana) quasi a tributare il proprio debito morale nei confronti di chi – narrando l’industrializzazione delle origini – poteva gustarsi la speranza in un mondo che regalava mille promesse, e che invece ha lasciato dietro di sé macerie morali e materiali.   

Alberto Albertini

La classe avversa

Matelica, Hacca, 2020

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani