Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

La diga sull’oceano

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • La diga sull’oceano
15 Gennaio 2021

Ha dell’incredibile, ma è una vicenda realmente accaduta quella che Osvaldo Guerrieri – critico teatrale e scrittore di grande talento – ha riportato alla luce nella forma di romanzo storico, ambientato tra le due guerre mondiali: una vera e propria follia, un atto di hybris che un manipolo di studiosi e scienziati guidati dall’architetto bavarese Herman Sörgel tentò di realizzare, senza riuscirvi, allo scopo di cambiare il mondo per sempre e farlo diventare un luogo di pace, speranza e ricchezza per tutti. Al centro del progetto, caduto nell’oblio nel secondo dopoguerra, l’idea di chiudere con una super-diga il tratto di oceano antistante lo stretto di Gibilterra e abbassare il livello del Mare Mediterraneo, allo scopo di far emergere dall’acqua nuove terre da coltivare e da destinare all’espansione demografica, con l’effetto secondario di ridisegnare per sempre la geografia dei paesi mediterranei, Italia per prima, con le sue coste prosciugate e le città rivierasche e portuali private dell’affaccio al mare. Europa e Africa sarebbero diventati un solo continente, Atlantropa (vedi): un continente grande, finalmente ricco di nuove terre e liberato dal problema dell’approvvigionamento energetico, in grado di competere alla pari con i giganti americani e asiatici.

A distanza di qualche decina di chilometri dalla vecchia Genova, ormai trasformata in una città interna, sarebbe sorta una nuova Genova con un porto moderno e assolutamente d’avanguardia; mentre Venezia sarebbe rimasta la città-cartolina che tutti noi conosciamo, mantenendo l’acqua nei canali a beneficio dei turisti, ma secondo una più moderna regolazione dei flussi che fa venire in mente il mal riuscito Moses.

Un milione di operai avrebbero trovato impiego nel più faraonico progetto di ingegneria mai realizzato dall’uomo: un progetto che avrebbe richiesto l’impiego di quantità impensabili di cemento armato, acciaio e altri materiali e che avrebbe richiesto decine e decine di anni per giungere alla sua conclusione. Proprio per questa sua dimensione internazionale, il progetto di Atlantropa richiedeva il consenso dei governi di tutta Europa; Sörgel ricercò il consenso di Mussolini, di Hitler, persino del presidente americano Truman, che non fu immune dal fascino di questo mito, almeno finché non si convinse che l’energia nucleare avrebbe risolto i problemi del mondo molto più dell’energia idro-elettrica. Ma i grandi della terra non gli dettero ascolto, nonostante il successo popolare che Atlantropa riscosse sulla stampa, al cinema, nell’opinione pubblica, oltre che tra gli scienziati dell’epoca.

Il romanzo intende ricostruire la vicenda umana di questo architetto visionario, dall’aria mite ma dalla mente vulcanica, che dedicò tutte le sue energie ad un sogno rimasto impossibile, e che oggi – con una nuova e più profonda coscienza ambientale – non possiamo far altro che archiviare tra quelle follie dell’uomo che avrebbero tragicamente cambiato non soltanto i destini di milioni di persone, ma anche e soprattutto l’ecosistema a livello locale e planetario: un esempio che forse ha ispirato, più in piccolo, la realizzazione della “Diga delle tre gole” (vedi), una super-diga che produce il 3% dell’energia elettrica di tutta la Cina ma che ha inciso drasticamente sugli equilibri umani, storici, geologici e naturali di quel territorio, oltre che essere considerata causa di una riduzione sia pure infinitesimale della velocità di rotazione della Terra, a causa del grande spostamento delle acque.

La diga sull’oceano appassiona e coinvolge i lettori, portandoli idealmente a parteggiare per Sörgel e la sua visione distopica di un’Europa ricca, felice e in pace, per poi tirare un sospiro di sollievo – è il caso di dirlo – per il fatto che tutto ciò sia rimasto solo sulla carta da disegno.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani