Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

La disputa felice

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • La disputa felice
11 Gennaio 2018

Bruno Mastroianni
La disputa felice
Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico
Firenze, Franco Cesati editore, 2017

 

Trasmissioni televisive in cui la rissa verbale (e anche fisica!) si è affermata come la modalità più frequente del confronto tra idee; social network alla mercé di affermazioni oltraggiose, che scatenano un putiferio di contumelie, male parole e conflitti esacerbati: l’esperienza quotidiana lascia poco margine alla speranza che il disaccordo tra le persone possa essere gestito in modo diverso dal conflitto malmostoso e virulento. Ed è proprio questa assenza di speranza a farci cambiare canale quando un talk show si trasforma in un incontro di pugilato, e a consigliarci il silenzio diplomatico quando ci imbattiamo in un post che esprime idee configgenti con le nostre. Molto meglio cercare conferme all’interno della propria tribù, chiudendosi nel confortevole mondo di chi la pensa come noi, e lasciar fuori tutti coloro che offendono le nostre certezze e mettono a repentaglio le nostre abitudini mentali: d’altronde, gli stessi algoritmi che selezionano le news feed su Facebook e altri social network sono concepiti proprio per offrire in primo piano i contenuti ai quali abbiamo espresso in precedenza la nostra adesione, andando a creare una sorta di barriera di protezione e consenso attorno al nostro mondo di valori ed esperienze. Ma quando ci imbattiamo in un approccio diverso dal nostro, quando “incrociamo l’altro”, spesso ci ritroviamo a reagire in modo inconsulto, entrando mani e piedi nel conflitto, drammatizzando il nostro sdegno verso la posizione opposta alla nostra, squalificando il punto di vista altrui, trasformando ogni affermazione di merito in una offesa personale da lavare come la peggiore onta.

L’universo digitale è dunque destinato a trasformarsi in un ring? Non necessariamente, almeno stando a quanto ci dice Bruno Mastroianni, autore del libro “La disputa felice”, uscito da pochi mesi per i tipi fiorentini di Franco Casati. Seguendo la sua riflessione, riusciamo a notare come la grande piazza di Internet ci permetta oggi di sperimentare la straordinaria esperienza di entrare in contatto immediato con chi la pensa in modo diametralmente opposto a noi, vivendo in mondi valoriali molto distanti dal nostro, con l’effetto – mai vissuto in precedenza – di incappare nelle sue reazioni anche estreme, a volte violente e volgari, nei confronti delle nostre affermazioni.

La disintermediazione, l’assenza di vaglio e controllo nella selezione delle informazioni, l’uguaglianza sostanziale tra soggetti che esercitano il diritto di comunicare liberamente,  la perdita del concetto di autorità e della differenza tra sapere e non sapere ci pongono di fronte ad una inedita sfida culturale e – prima ancora – umana: quella di rapportarsi alla diversità dell’altro, affrontando le naturali divergenze come una straordinaria occasione di incontro tra le persone: “Sta a noi decidere come impostare questi incontri tra persone, per trasformarli in relazioni piene di senso o in alterchi pieni di smarrimento” (pag. 18).

Non si tratta di  fare i buonisti, sorridendo o tacendo di fronte alle contumelie altrui; non si tratta neppure  di essere diplomatici o “politically correct”: la vera sfida è quella di “mantenere l’attenzione, le energie e la concentrazione sui temi e sugli argomenti in oggetto, senza andare a rompere la relazione tra i due disputanti proprio per farsi nutrire dalla differenza che ne emerge” (pag. 21-22). Dovremo dunque tenere a distanza il nostro ego dal tema dello scontro, evitando tutte le espressioni belligeranti che tendono a far scattare nell’altro meccanismi reattivi destinati ad esacerbare il conflitto, evitando generalizzazioni e manipolazioni, lasciando cadere le provocazioni, riconoscendo la vulnerabilità propria e altrui e soprattutto rifuggendo dalle “proiezioni più superbe della propria competenza, delle proprie capacità, della bontà dei propri argomenti” (pag. 98).

La disputa non deve essere evitata attraverso mielose soluzioni di compromesso e infingimenti destinati a mantenere acceso il fuoco sotto la cenere: la disputa diventa invece “felice” quando permette a due o più persone di confrontare e mettere alla prova i rispettivi mondi di appartenenza, offrendo loro l’opportunità di misurare la divergenza e da lì maturare almeno un piccolo ampliamento della propria zona di comfort. Uscire almeno un momento, per un centimetro, dal proprio mondo per cercare di intercettare l’altra persona nel proprio mondo, è una esperienza di libertà e di ricchezza a cui nessuno di noi dovrebbe rinunciare in nome della conferma integrale delle proprie certezze.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani