Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

La fabbrica di cioccolato

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • La fabbrica di cioccolato
8 Febbraio 2012

La giornata è stata piuttosto intensa. Niente di diverso dal solito, per carità. Però ci sono delle serate nelle quali rimane qualche energia positiva da mettere in campo, e altre serate nelle quali vale la pena piazzarsi in versione orizzontale sul divano di casa (questa sera quello di Pistoia) con in mano il telecomando della TV e sulle gambe la copertina di pile azzurro dell’Ikea, che lavora in simbiosi con la caldaia mandata a palla per scacciare le malinconie della serata rigidissima.
Le operazioni di spippolamento sono felici, perché incappo su un film che rivedo molto volentieri: La fabbrica di cioccolato nella versione più moderna di Tim Burton, con un giovane e cadaverico Johnny Depp nel ruolo di Willy Wonka.
Tim Burton è, si sa, un vero genio del ciak. I costumi di Gabriella Pescucci (che per questo film meritò una nomination all’Oscar 2006) sono veramente deliziosi. Ma qua è il grande Roald Dahl a fare da padrone, con una storia tenera e fantastica, dolce (è il caso di dirlo!), ma anche crudele. Le storie di Dahl hanno popolato le letture dei miei primi anni di lavoro in biblioteca: ricordo la passione per il “GGG”, il grande gigante gentile che faceva di mestiere l’acchiappasogni; “Gli Sporcelli”, i coniugi più perfidi del mondo, che si facevano dispetti a suon di Colla Nontimolla; per non parlare delle straordinarie “Streghe”, di “Matilde”, e delle straordinarie poesie raccolte in “Sporche bestie” e “Versi perversi”. Tutti questi libri (assieme ad alte opere dello stesso Dahl) stanno in uno scaffale ben preciso del mio cuore di lettrice: quello dedicato ai libri “intoccabili”. Libri da piccoli, ma anche da grandi.
La storia del piccolo Charlie mi richiama alla memoria una visita indimenticabile fatta molti anni fa al Museo Alprose di Caslano, nei pressi del lago di Lugano, subito passata la frontiera con la Svizzera, dove una graziosa signorina accoglieva i visitatori offrendo un biscottino intinto nel cioccolato caldo zampillante da una fontana. Ricordo che il percorso museale prevedeva, oltre ad una serie di pannelli didattici sulla storia del cacao, con tanto di sacchi di juta ricolmi di semi, una vera e propria visita alla fabbrica: grazie ad una passerella sopraelevata, è possibile osservare le varie fasi di lavorazione del cioccolato, dal cacao liquido fino alla intavolazione e all’imballaggio. Non so se gli operai della Alprose gradiscano di essere assimilati agli Oompa Loompa, ma posso giurare e spergiurare che il profumo che si respira durante la visita è a dir poco fantastico! Al termine del percorso, c’è uno spaccio dove si possono acquistare tavolette e scarti di lavorazione a prezzi concorrenziali. Impossibile restistere, of course.
Mmmm, al solo ricordo mi sento ingrassata di mezzo chilo.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani