Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

La macchia umana

  • Home
  • Bigiù e Babà A casa
  • La macchia umana
24 Gennaio 2021

Sono arrivata a questo film non per caso né per cusiosità, come di solito mi capita. In realtà sto scrivendo un libro sul tema della reputazione: argomento che è al centro di questa vicenda, narrata nel romanzo di Joseph Roth e trasposta cinematograficamente da Robert Benton in una pellicola magistralmente interpretata da Anthony Hopkins.

Protagonista della storia è Coleman Silk, un anziano professore di umili origini, arrivato a ricoprire il ruolo di preside in una prestigiosa università del New England, che viene accusato dal Consiglio Accademico di razzismo per avere paventato un futuro da “zulù” a due studenti che non si sono mai presentati a lezione, e che quindi non ha mai visto di persona. I due studenti in realtà sono di colore e si appellano appunto all’autorità universitaria per ricevere giustizia a fronte di quello che considerano un chiaro episodio di razzismo ai loro danni. Nel Consiglio nessuno prende le difese di Coleman, in nome di quella politically correctness che non fa sconti a nessuno, L’uomo lascia d’incarico, perde la moglie che non regge l’impatto della notizia, e cerca invano sfogo alla sua rabbia e al suo dolore tra le braccia di una giovane donna segnata da una serie di tragiche vicende (nel film una Nicole Kidman giovanissima e molto bella, oltre che già brava), prima di perdere la vita con lei finendo fuori strada con l’auto.    

Dunque, una reputazione distrutta da una sola parola, detta in modo ironico e sicuramente innocente nei confronti di due studenti che il professore non ha mai visto, e che quindi non sa a quale razza appartengono: questo per me – appunto – il “motivo” che ha mosso il mio prestito del DVD in biblioteca.

La vicenda è però più complicata del previsto: perché, al di là dell’episodio incriminato (nel quale il razzismo non ha giocato nessun ruolo), Coleman è un vero e proprio razzista. In realtà lui è nato da una coppia di genitori di colore, e grazie alla sua pelle straordinariamente chiara è riuscito a farsi passare per bianco (anzi, per ebreo), risparmiandosi da adulto tutte le discriminazioni subite da bambino e ragazzo, e partecipando a pieno titolo alla vita del nuovo gruppo sociale ed etnico scelto. Un inganno mai condiviso con nessuno, neppure con la moglie, e che lo ha portato a rinnegare la famiglia, a dare un immenso dolore alla madre e ai fratelli più scuri di lui e a tradire la sua vera razza.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani