Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome

La pelusa

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • La pelusa
17 Gennaio 2021

Anselmo Del Vescovo fa il bibliotecario nella biblioteca comunale di Catinari: le sue giornate da travet trascorrono placide in una sorta di sinecura fatta di scrupolose catalogazioni bibliografiche e tentativi di stare a distanza dalle due sfaccendate colleghe, le “camerate scansafatiche” pronte a cercare tepore accanto ai termosifoni più che a far fronte alla sia pur minima responsabilità di servizio. Nei momenti liberi, sia a casa che in ufficio, invia mail all’amico Paolo, a cui confida le sue riflessioni sulla vita: peccato che l’indirizzo mail sia sbagliato, e le missive tornino sempre indietro, implacabilmente, quasi che Paolo provasse un piacere segreto nel negarsi al suo disperato bisogno di relazione.

Anselmo vive con la moglie Elena in una casa solo in apparenza pulita: perché basta aprire un attimo la finestra perché infiniti corpuscoli di polvere si impadroniscano di mobili e suppellettili, vanificando le continue azioni di spolveratura che Anselmo compie secondo un rituale ben preciso. La lanugine si forma implacabilmente ad ogni cambio d’aria, dando vita ad orride creature fatte di forfora, cellule epiteliali, acari, batteri e altri milioni di microorganismi: i veri padroni di un mondo intessuto di morte e degenerazione, contro i quali nessuna pulizia può ritenersi vincente.

Ma un giorno nella biblioteca sempre deserta fa la sua comparsa un personaggio del tutto particolare: le poche parole scambiate al reference e una valigetta dimenticata su una sedia bastano ad Anselmo per sperare di avere trovato in lui, finalmente, la persona giusta con cui condividere la sua ossessione. Anche il forestiero combatte contro la “pelusa”, contro la polvere in grado di distruggere ogni speranza di perfezione e bellezza.

Adrian Bravi, argentino di Buenos Aires ma italiano di residenza e di penna, ci consegna con questo romanzo breve una delle sue opere meno famose ma più riuscite, nello speciale mix tra fantasia e realtà che rappresenta il suo tratto distintivo di scrittore: raffinatissimo nell’uso dell’italiano, di cui è perfettamente padrone, ci accompagna in un viaggio ironico attraverso le inquietudini e la follia del protagonista, circondato da figurine disperate e ridicole (la moglie, le colleghe, il magazziniere a casa per malattia) ciascuna alle prese con i fantasmi della propria sconfitta.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (64)
  • Bigiù e Babà (907)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (96)
  • In evidenza (2)
  • Libri (203)
  • My lifestyle (34)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Morti ma senza esagerare
    29 Gennaio 2021
  • La macchia umana
    24 Gennaio 2021
  • La pelusa
    17 Gennaio 2021
  • La diga sull’oceano
    15 Gennaio 2021
  • Olivia Pope: come non innamorarsene?
    6 Gennaio 2021

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design educazione permanente esposizioni fatica film formazione Forteguerriana Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riposo riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok