Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

La regina del multitasking

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • La regina del multitasking
25 Settembre 2017

Oggi è stata davvero una giornata al fulmicotone: rivista la documentazione della gara da 103.000 euro per il sistema RFID della San Giorgio, sistemato il piano di lavoro della squada per oggi, chiuso un volantino per il convegno di metà ottobre, presi accordi in Forteguerriana per la campagna fotografica necessaria alla stesura del catalogo della mostra del prossimo mese, risposto a decine e decine di mail di persone che volevano trovare risposte ai rispettivi bisogni. Per non parlare del pomeriggio, in gran parte dedicato alla chiusura del programma dettagliato del Bibliopride, per sabato prossimo: 23 luoghi di “allerta” in città, in cui si farà festa attorno alla biblioteca. 

Lo so, il multitasking fa male. Lo dicono studi scientifici accreditati. E io, che non ho tempo di leggere gli studi scientifici, mi fermo a leggere questo articolo che è già sufficiente a convincermi.  Saltabeccare da un evento all’altro non è certo il massimo dell’efficienza: perché noi non abbiamo il pilota automatico, e se saltiamo da una cosa all’altra, dobbiamo mettere in conto anche il tempo per “rinvenirci”, ovvero risintonizzarci col contesto dal quale siamo appena fuggiti per poi ritornare.

Dicono (leggi qui) che le donne siano più capaci di fare multitasking rispetto agli uomini: questione di ormoni, pare. E io in questo periodo gli ormoni li devo avere a mille, almeno stando al ritmo che tengo dal lunedì al venerdì! D’altronde, in questo periodo non c’è modo di fare diversamente, “switchando” a mille da un programma all’altro. Mi vedo maturare, passo dopo passo, quasi davanti agli occhi tutti i progetti su cui abbiamo tanto parlato: li vedo procedere ciascuno verso il proprio destino, e la metafora che mi viene più spontanea oggi è quella del giocatore di biliardo, che manda in buca una palla dopo l’altra. Io non conosco le regole del biliardo, e non so se mandare in buca le palle è bene o male, è segno di imperizia o di super-allenamento: fatto sta che oggi mi sento così, con tutte le palle che sono andate al loro posto. 

Inizio ore 8.30, fine giornata lavorativa ore 19.30. Stacco per mangiare niente: un panino con una fetta di pollo sbocconcellato al computer e due yogurt, durata della pausa in totale 2 minuti e mezzo scarsi. 

Il livello di dopamina è così alto che non sento minimamente la stanchezza, neppure ora che sono le 20.15, e che nel frattempo ho acquistato i croccantini per le mie gatte, ho salutato degli amici incontrati sotto casa, ho messo a posto la spesa che ha comprato Antonio, ho caricato una lavatrice, e ho davanti una serata bella carica di altro lavoro da fare. OK, basta. Ora mi fermo per la cena. Almeno una mezz’ora.

#bibliotechedaraccontare

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani