Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

La scatola di cuoio

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • La scatola di cuoio
30 Settembre 2020

Un paesino sperduto a trenta chilometri da Matera è la speciale location di una storia di piccolissimi uomini e di altrettanto piccole donne, alle prese con uno dei sentimenti più potenti: l’avidità, e con essa il desiderio irrefrenabile di suscitare l’invidia di chi non è abbastanza bravo o abbastanza furbo per accaparrarsi un’eredità percepita come obiettivo a cui immolare una vita intera.

Al centro della storia, un religioso dai trascorsi più che discutibili: don Pantaleo, provinciale dei Padri Cappuccini, ma soprattutto sensale di matrimoni, usuraio, traffichino e amante di donnine allegre, che accorrono in gran numero nelle sue stanze, alimentando una fitta trama di dicerie messe a tacere dai parenti, tutti in attesa della sua dipartita per spartirsi i tanti beni terreni accumulati nella sua lunga vita di religioso in odore di santità.

Epiche le cene nel palazzotto in cui vive, la “casona”, a cui accedono solo gli amici più intimi, o – per meglio dire – i più disposti a tessere le lodi del padrone di casa, allo scopo di gustarsi le speciali leccornie profuse in quantità inenarrabile, bagnate da fiumi del vino più raffinato.

Un giorno però don Pantaleo viene trovato morto, riverso col capo su una scatola di cuoio dal contenuto misterioso: una scatola che la pia signora Marta, nipote di don Pantaleo, sposta subito dalla scena del crimine, per evitare che la memoria dello zio quasi santo venga sporcata dal minimo velo del dubbio. Perché dentro c’è un aggeggio molto strano. Ed è questa scatola che passerà, al termine di una tortuosissimo conflitto di eredità, nelle mani di Antonio, nipote acquisito di Marta, ritenuto uomo di poca tempra e poco costrutto, che però si troverà nella situazione di scoprirne lo speciale contenuto.

Tra la morte del religioso e l’apertura della scatola misteriosa, una ridda spassosissima di conflitti familiari tra i fratelli della signora Marta per accaparrarsi l’eredità e con essa l’immensa ricchezza in grado di vincere lo squallore dei piccoli destini a cui ciascuno dei personaggi rimane purtroppo legato. Con un finale a sorpresa che getta una inattesa ed interessante luce noir sulle minuscole vicende di una famiglia tanto rumorosa quanto patetica,  che ci strappa sicuramente un sorriso, ma merita solo pietà.

Gianni Spinelli, La scatola di cuoio, Roma, Fazi, 2019

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani