Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

La voce di Robert Wright

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • La voce di Robert Wright
15 Gennaio 2022

Sto leggendo l’ultimo romanzo di Sacha Naspini, “La voce di Robert Wright”: non l’ho ancora terminato, e la sola idea di raggiungere la fine della storia mi inquieta, perché non so proprio che cosa mi aspetta in conclusione di una vicenda così inusuale e particolare. Sacha Naspini è a mio giudizio il più grande scrittore italiano contemporaneo, superiore a chiunque altro abbia pubblicato romanzi nel XXI secolo: forse la sua superiorità non è ancora patrimonio condiviso, ma chi ha letto i suoi libri sa che non mi sbaglio. E non mi sbaglio neanche se ho incontrato mille volte Sacha, ho le sue dediche sui libri, è venuto tante volte a Pistoia a presentarli, e quindi potrei essere tratta in inganno dalla vicinanza, dalla conoscenza diretta.

Dopo “Nives”, quest’ultimo romanzo lo riconferma grande esploratore dell’esperienza umana, capace di dissezionare i sentimenti dei protagonisti fino al punto di raggiungerne tutti gli elementi primari, per poi restituirli in un affresco dell’anima che è sempre scuro, acido, insopportabile: giacché i sentimenti belli, che esistono e illuminano la vita di tutti noi, non sono altrettanto interessanti, almeno dal punto di vista letterario.

Carlo Serafini, protagonista del romanzo, è un uomo che ha passato da poco la settantina, e può vantare una vita segnata dal successo: il suo lavoro di doppiatore e di attore teatrale gli ha permesso di raggiungere la fama, la ricchezza, il benessere. La sua voce straordinaria, la sua capacità di immedesimarsi nel personaggio doppiato, gli ha permesso di essere riconosciuto per strada, di mettere su una famiglia felice, di pagarsi un superattico nel centro di Roma. Lui è la voce di Robert Wright, un grande attore americano che da oltre quarant’anni è l’idolo delle folle di tutto il mondo: il legame tra Carlo e Robert è del tutto speciale, perché basta che Carlo apra bocca in un qualunque contesto, e tutti associano quella voce al volto e alle vicende dei personaggi interpretati in tanti film da Robert Wright.

Come in ogni costruzione narrativa che si deve, c’è un evento che rompe gli equilibri felici: Robert Wright, per motivi non ancora noti, decide di togliersi la vita nella sua villa in California. Non può certo immaginare che il suo gesto estremo abbia effetti anche oltre oceano: a Roma, Carlo Serafini si ritrova all’improvviso privo del senso profondo della sua vita, senza più quell’alter ego con cui si è identificato per oltre quarant’anni. E così, Carlo – che era appunto la voce di Robert Wright – si ritrova all’improvviso senza voce. Non parla più, non trova più il senso nel far uscire dai propri polmoni la voce di chi ormai è morto, e non può più parlare.

Non è una vera malattia, ma solo l’effetto di un trauma dal quale si riprenderà presto, non appena avrà elaborato il lutto per una perdita così importante per lui: questo sperano i familiari di Carlo, che si stringono attorno a lui nella speranza che il mutismo passi presto, e la vita riprenda il suo corso ordinario. Ma in realtà, con la morte di Robert, Carlo si ritrova all’improvviso da solo a ripensare la propria vita, a guardare per la prima volta se stesso sotto una luce del tutto inedita, fino a scoprire l’esistenza di un mondo finora inesplorato.

Ecco, sono proprio in questa fase della lettura: Carlo è in casa, nascosto allo sguardo dei familiari, che lo stanno cercando, immaginando che sia fuggito, magari per suicidarsi a propria volta. Non sono tante le pagine che mi separano dalla fine, eppure non oso riprendere la lettura, proprio per il timore di concludere la storia; ma nel contempo sono curiosa di sapere come andrà a finire, perché posso immaginare che Sacha tirerà fuori qualche marchingegno dei suoi per tenerci col fiato sospeso fino all’ultimo secondo.

Molto curiosa la scelta stilistica di rivolgersi con il “tu” al protagonista: chi parla (l’io in questo caso) è l’autore ma anche il lettore che dall’esterno guarda a Carlo Serafini come all’interlocutore al quale si rivolge durante tutto il libro, nell’intento di aprire con lui una conversazione che, almeno al netto delle ultime pagine, non riesce mai a trovare risposta.

Un libro scritto con uno stile sempre molto composto e raffinato, oserei dire stilisticamente perfetto, che unisce in modo esemplare l’approfondimento psicologico dei personaggi e della vicenda alla velocità di lettura, rendendo il lettore un felice schiavo della storia.

Share
2
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani