Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome

Le chiavi di casa

  • Home
  • Bigiù e Babà A casa
  • Le chiavi di casa
11 Giugno 2018

Questa sera tengo tra le mani le chiavi della nuova casa, quella nella quale io e Antonio, assieme alle pelosette Pallina e Ginger, andremo a vivere stabilmente a partire da fine settembre. E’ per me un momento di grandi emozioni e di qualche preoccupazione. Le grandi emozioni riguardano la scelta che abbiamo fatto pochi mesi fa, decidendo di passare da una casa in affitto ad una casa di proprietà, e mettendo definitivamente in vendita la casa di Cascina che ho ereditato dalla mia vita precedente. Ormai i tempi erano più che maturi per un  passo del genere, anche se lasciare l’attico di viale Adua non sarà certo facile. In questa bellissima casa piena di luce e di felicità abbiamo trascorso io e Antonio sette anni bellissimi, prima con Gatta Franca poi un po’ da soli, e poi con Pallina e Ginger: la casa è stata il nostro rifugio, il nostro club, il luogo di ritrovo di tantissime persone. Ho perso il conto delle cene che abbiamo organizzato qui dentro, e ancor più ho perso il conto delle risate che abbiamo fatto in compagnia dei nostri più cari amici.

Ma la casa che abbiamo comprato è ancora più grande, e – con i lavori che contiamo di fare – sarà addirittura ancora più bella: ma soprattutto sarà nostra, garantendoci un ritorno completo dell’importante investimento economico che tutti i mesi continueremo a fare. Andremo a stare nella prima collina, a pochi chilometri da qui, in un luogo verde e silenzioso.

Si preannuncia un’estate all’insegna dei lavori di ristrutturazione e del trasloco: un’estate decisamente “calda” e faticosa, che non ci consentirà di fare vere vacanze ma ci permetterà di arrivare all’autunno forse senza troppo stress. Ricordiamo ancora il trasloco del 2012: questo sarà ancora più impegnativo, ma non demordiamo, guardando dritti in direzione del risultato. Nel 2012 il trasloco era cominciato ai primi di ottobre e si era concluso – con l’archiviazione dell’ultima scatola – ai primi di gennaio 2013.

Questa volta – siamo più vecchi e più stanchi, e abbiamo più scatole e lavori da gestire – ci proponiamo di organizzare il pranzo di natale in famiglia senza più una scatola in giro per casa. Ci riusciremo? Avanti tutta!

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (64)
  • Bigiù e Babà (908)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (96)
  • In evidenza (2)
  • Libri (203)
  • My lifestyle (34)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Morti ma senza esagerare
    29 Gennaio 2021
  • La macchia umana
    24 Gennaio 2021
  • La pelusa
    17 Gennaio 2021
  • La diga sull’oceano
    15 Gennaio 2021

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design educazione permanente esposizioni fatica film formazione Forteguerriana Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riposo riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok