Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Le cose che bruciano

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Le cose che bruciano
1 Settembre 2020

Michele Serra
Le cose che bruciano
Milano, Feltrinelli, 2019

Attilio Campi è un uomo politico pentito. Ad un passo dal diventare ministro, ha presentato una proposta di legge rivoluzionaria, che però è stata respinta dal suo stesso partito: l’introduzione dell’uniforme obbligatoria per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Lui ha tanto creduto in questa misura, e ha tanto lottato per farla passare in Parlamento, ritenendola potentemente egualitaria, perché avrebbe potuto nascondere le differenze di censo così appariscenti tra chi può permettersi l’abbigliamento firmato e chi deve per forza accontentarsi dei capi acquistati al mercatino.

La bocciatura della proposta lo induce ad un passo importante: chiudere con la politica e ritirarsi in un paesino della montagna ligure, a zappare la terra. Sì, letteralmente a zappare la terra: a fare il contadino, a tagliare la legna, ad imparare il nome degli alberi e ad ascoltare la natura. Che è molto meglio della vita convulsa della città, dove fa ritorno non più di una volta al mese, giusto per prendere qualcosa e mantenere i contatti con la moglie, che ha accettato la sua scelta (ed anzi continua a passargli i soldi per vivere) ma non lo ha seguito in questa nuova avventura.

Il suo acume filosofico di fine intellettuale lo porta a riflettere sulle cose del mondo e a intessere inediti legami con i personaggi bucolici che gli stanno intorno, e sembrano – o sono per davvero – più felici di lui; riflette sul senso del suo passato e su come potrà essere il suo futuro di coltivatore di zafferano a mezzadria, e sul ruolo che gli oggetti hanno avuto e hanno nella sua vita.

E gli oggetti che dominano la sua vita sono decisamente troppi: da qui il suo intendimento di disfarsene, bruciando un po’ alla volta il ciarpame che appesantisce la sua anima, sia che si tratti dell’eredità della zia Wanda, sia che si tratti di documenti ormai inservibili, legati alla sua vita precedente. In pagine che assomigliano ad un vero e proprio trattato di “decluttering”, l’autore ci accompagna alla scoperta di una nuova leggerezza, che nasce dalla sottrazione definitiva del superfluo, per giungere all’essenza di ciò che merita essere conservato.

Tra ironia e comicità, in puro stile serriano, un romanzo di liberazione dalla propria arroganza e dal peso delle relazioni, con una punta innegabile di desiderio autobiografico, subito lasciato libero a spaziare verso la ricerca forse impossibile di una memoria priva di oggetti e di radici.   

Una intervista all’autore su Il Libraio:  

https://www.illibraio.it/michele-serra-cose-che-bruciano-1021873/

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (84)
  • Bigiù e Babà (956)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (122)
  • In evidenza (5)
  • Libri (217)
  • My lifestyle (36)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Kinsella come nuova
    2 Gennaio 2025
  • Il frattempo
    1 Gennaio 2025
  • Carolina dei delitti
    24 Agosto 2023
  • La memoria del cielo
    21 Agosto 2023
  • Le cose che ci salvano
    15 Agosto 2023

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani