Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Lenzuolino… e federa!

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Lenzuolino… e federa!
9 Agosto 2017

#bibliotechedaraccontare

Oggi sono arrivati i risultati dell’impaginazione del “calendarione” degli eventi di settembre-dicembre 2017: ebbene, il lenzuolino 70×100 non basta. Gli eventi sono troppi! Per questo, con la grafica della ditta aggiudicataria della gara dei calendari, abbiamo trovato una soluzione in grado di permetterci di offrire alla città tutte le informazioni utili per le centinaia e centinaia di eventi in programma. Faremo un calendario di dimensioni 50×70 per il solo mese di settembre, e lasceremo nel terzo lenzuolino solo gli ultimi tre mesi dell’anno. Dunque, lenzuolino + federa!

Per fortuna la Regione Toscana ha finanziato le nostre attività legate a Pistoia capitale della cultura con uno speciale contributo che prevede anche la stampa di materiali informativi aggiuntivi rispetto a quelli già finanziati, e quindi possiamo ampliare il nostro progetto di comunicazione. Siamo stati costretti anche a modificare per la seconda volta lo slogan della campagna promozionale per il 2017. In origine, lo slogan era:  “Vuoi un motivo per usare la tua biblioteca? E noi, a Pistoia, te ne diamo mille”. Da subito ci siamo resi conto che i motivi sarebbero stati più di mille, ed è diventato fin dal primo calendario “Vuoi un motivo per usare la tua biblioteca? E noi, a Pistoia, te ne diamo più di mille”. Ora scriveremo invece “Vuoi un motivo per usare la tua biblioteca? E noi, a Pistoia, te ne diamo più di duemila”.

Con la grafica abbiamo lavorato intensamente a correggere puntini, lettere accentate saltate, corsivi, grassetti, errori di “stumpa” e quant’altro motivo di errore si è affollato nel nostro calendarione. La perfezione non è di questo mondo, ma certo teniamo a che il lavoro risulti il più pulito possibile. Il bello è che il file word su cui abbiamo lavorato lo abbiamo guardato mille volte, e con mille occhi diversi: fatto sta che ogni volta abbiamo trovato qualche piccola correzione da fare. Dovremmo mettere un premio a chi scoverà qualche refuso nella versione a stampa!

Con la grafica abbiamo lavorato oggi anche ad un altro progetto che ci sta molto a cuore: quello rivolto alle persone con problemi di vista. Il progetto nasce da un’idea degli Amici della San Giorgio, finanziata dal Comune di Pistoia nell’ambito dei progetti culturali delle associazioni per Pistoia capitale 2017. Il progetto prevede la messa a punto di materiali informativi rivolti agli ipovedenti, utilizzando caratteri di stampa molto più grandi dell’ordinario, per far conoscere i servizi della biblioteca rivolti a questa particolare fascia di pubblico, alla quale tutti andremo ad appartenere, purtroppo, se non altro per l’avanzare dell’età.

Ed in effetti in San Giorgio abbiamo una bella collezione di libri scritti a carattere grande (che sensazione di riposo provare a leggerne uno!), molti audiolibri in CD, e proprio recentemente abbiamo comprato per tutte le biblioteche della rete anche dei videoingranditori portatili che riescono a ingrandire le immagini fino a 14 volte rispetto al formato originale senza distorsione. Per non parlare degli occhiali da lettura, da tempo disponibili per il prestito grazie alla collaborazione di Federottica Pistoia, e la Guida acustica per non vedenti, attivata anni addietro in occasione del progetto "Per tutti davvero!".

Il progetto degli Amici, che prevede la realizzazione di materiali informativi e l'acquisto anche di nuovi audiolibri e libri "in corpo 16",  procede nel rispetto dei tempi che ci eravamo dati: i materiali finali dovrebbero essere diffusi entro la fine di settembre. Bellissimo, a mio parere, il titolo: “San Giorgio, una biblioteca dal grande carattere”. 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (83)
  • Bigiù e Babà (954)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (121)
  • In evidenza (5)
  • Libri (216)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Carolina dei delitti
    24 Agosto 2023
  • La memoria del cielo
    21 Agosto 2023
  • Le cose che ci salvano
    15 Agosto 2023
  • Survival of the thickest
    9 Agosto 2023
  • I ragazzi di sessant’anni
    6 Agosto 2023

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani