Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome

Libroterapia

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Libroterapia
28 Agosto 2017

Le giornate di lavoro si vanno intensificando: gli appuntamenti importanti di questa fine d’anno si avvicinano, e quindi c’è bisogno di gestire tutte le necessità che nascono dall’organizzazione dei diversi eventi. Oggi ho dedicato gran parte del mio tempo alla mostra di Kiefer, definendo con i miei interlocutori alcune importanti azioni da mettere in campo, come lo spostamento di alcuni scaffali in biblioteca e il trasferimento altrove di alcuni espositori: oggetti di grandi dimensioni e di peso cospicuo, per cui si metterà in campo la collaborazione di trasportatori professionisti. Come ogni lunedì, si è svolta la riunione plenaria con tutto il personale della San GIorgio: si parla del nuovo servizio San Giorgio Librobus, che partirà tra pochi giorni, i cui contenuti debbono essere condivisi tra tutli gli operatori, e soprattutto si prendono decisioni su come preparare lo spostamento degli scaffali in Sala Dipartimenti: dove mettere i libri durante lo spostamento degli arredi non è una questione da poco, e non voglio certo essere io a stabilire la soluzione migliore, visto che i miei colleghi vivono gli spazi di servizio in modo più diretto di me.

Pomeriggio di riunioni: d’altronde, gli eventi che vengono messi in programma, così come i servizi che vengono messi a punto, nascono sempre dal rapporto con altre persone. E’ dunque normale che io dedichi gran parte del mio tempo a stare in relazione con gli altri. La to do list del giorno reclamerebbe molti altri segni di spunta, ma mi voglio concedere almeno una mezz’ora di ascolto del nuovo ciclo di incontri dedicato ad un tema che mi è particolarmente caro: la “libroterapia”, intesa come azione volta a curare certe sofferenze dell’animo e certe patologie della psiche grazie al ricorso ai libri.

La libroterapia, ci dice la giovane docente Elisabetta Ferragina (vedi), è una disciplina antica. Oggi la possiamo inserire a pieno titolo nell’ambito della “arte-terapia”, accanto alla musicoterapia e ad altre discipline che si impegnano a ricorrere ad una delle branche dell’arte per curare alcune patologie. Leggere ci permette di fare i conti con le scelte di altre persone: ci permette di immedesimarci, di domandarci che cosa avremmo fatto al posto del protagonista, di vivere i sentimenti di altri. Ci aiuta a far fronte alla paura, ci mette di fronte a scenari inediti, ci fa uscire dal nostro egocentrismo: tanti sono dunque i “buoni motivi” per individuare nella lettura un valore terapeutico e curativo.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (61)
  • Bigiù e Babà (903)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (92)
  • In evidenza (2)
  • Libri (200)
  • My lifestyle (33)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Olivia Pope: come non innamorarsene?
    6 Gennaio 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico in biblioteca
    5 Gennaio 2021
  • Cittadini attivi in biblioteca? E’ possibile!
    4 Gennaio 2021
  • La forza dell’utopia
    3 Gennaio 2021
  • Un mondo senza i Beatles è possibile?
    2 Gennaio 2021

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design educazione permanente esposizioni fatica film formazione Forteguerriana Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riposo riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok