Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Lo spazio tra le cose

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Lo spazio tra le cose
11 Ottobre 2020

Paolo e Marta sono una coppia sulla quarantina, alle prese con il primo figlio e con la necessità di trasferirsi in una casa più grande, dove poter garantire il giusto spazio ai bisogni della nuova famiglia. Hanno fatto il grande passo, trovando una casa dove trasferirsi. Il tempo narrativo del breve romanzo è quello che coincide con la fase più problematica della vicenda: il trasloco. Non si tratta semplicemente di incartare e inscatolare tutti gli oggetti presenti in casa: c’è da fare una scelta tra che cosa portare con sé nella nuova vita che sta per aprirsi davanti a loro, e che cosa lasciare legato al passato, prendendoci definitivamente le distanze. Ma ogni oggetto è un coacervo di ricordi e di memorie: sotto esame c’è la vita stessa, con le scelte fatte e quelle non fatte, con le porte che si sono progressivamente chiuse nel delineare per entrambi una biografia con sempre minori margini per i cambiamenti di rotta.

E se togliere un quadro appeso al muro permette di notare una crepa prima nascosta alla vista, ci sono crepe anche nel rapporto tra Paolo e Marta, che stanno bene insieme, ma che fanno i conti con la crudeltà della distanza tra ciò che sono diventati e ciò che avrebbero potuto essere nell’infinito mondo delle possibilità non scelte.

I vinili con le canzoni che hanno segnato la loro giovinezza sono gli ultimi ad essere inscatolati: meglio usarli come colonna sonora di un lavoro che Paolo fa da solo – mentre la moglie si occupa del bambino -, centellinando la cernita di ogni oggetto fino a rallentare il più possibile la fine delle operazioni: quel momento sì catartico, ma anche doloroso, nel quale davvero dovrà accettare la fine di una fase della vita, e l’inizio di una fase nuova.   

Il silenzio e la solitudine, uniti all’automatismo dei gesti finalizzati all’imballaggio delle cose, porta Paolo a riflettere su che cosa ha voluto dire per lui e la moglie scegliere di vivere insieme, rinunciando alla rispettiva autonomia a favore di qualcosa sentito come più importante:

A un passo dai quaranta, devo essere sincero, mi sono reso conto che una delle cose più difficili da ottenere nella vita è mantenere un equilibrio. Seppur precario, non è facile. Nella coppia, un equilibrio tra il sostegno e l’appagamento delle rispettive identità che mantenga allo stesso tempo, forte e saldo, il noi. […] La strada che porta all’equilibrio è nascosta e si perde in mille curve, tante salite. E quando si trova, questo equilibrio, o si pensa di averlo trovato, mantenerlo è ancora più difficile, basta un nulla per sconvolgerlo e bisogna ripartire da zero. Ma il bello della vita, forse è anche questo: il suo continuo costruire e abbattere, una serie di successi e fallimenti, gioie e dolori, vittorie e sconfitte.

Il lettore trova conforto nella lettura di questo romanzo breve, rispecchiando le proprie fragilità in quelle del protagonista, commuovendosi nello scoprire che le proprie tristezze non sono pezzi unici, ma albergano nella vita di tutti: un romanzo di formazione sentimentale per adulti, che invita a trovare la strada per non buttare via ciò che abbiamo con fatica costruito, provando a ripararlo al meglio possibile.

Antonio Benfonte
Lo spazio tra le cose
Napoli, Scrittura & scritture, 2020

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani