Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Lotrek

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Lotrek
3 Luglio 2018

Raggiungiamo la sede della webagency Lotrek con un’ora di anticipo sull’appuntamento: abbiamo avuto una indicazione sbagliata rispetto all’orario del meeting, e quindi io e la mia collega Tatiana abbiamo tempo di prenderci un caffè al bar Giulia, in Sant’Agostino, e fare il punto su alcuni programmi a cui stiamo lavorando assieme. Non senza sbirciare dai vetri il bellissimo spazio di coworking che i ragazzi di Lotrek hanno attrezzato e arredato con grande gusto ed energia, rappresentando il proprio entusiasmo e la propria voglia di fare anche nelle scelte di arredo e di articolazione dell’open space.

Alcuni di loro sono per me vecchie, anzi vecchissime conoscenze: parlo in particolare di Filippo e di Stefano, che ho conosciuto sette o otto anni fa, quando erano ragazzi pieni di sogni e di speranze, e si erano messi alla ricerca del loro posto nel mondo. Allora il Comune di Pistoia gestiva un progetto innovativo per l’epoca, incentrato sulla promozione dell’autonomia e dell’attivismo giovanile, in un contesto di partecipazione: il progetto si chiamava “I piloti del caos”, e utilizzava specifiche risorse regionali (un sacco di soldi rispetto agli standard attuali, praticamente fermi sullo zero!) per realizzare iniziative ed eventi promossi dagli stessi ragazzi coinvolti in appositi gruppi di partecipazione.

Io ero arrivata da poco a Pistoia, e nel mio carnet di competenze di dirigente alla cultura, c’erano anche le politiche giovanili: tante le cose da fare, e poche le energie a disposizione. L’ufficio politiche giovanili (che oggi, se non sbaglio, non esiste più) passò di mano in mano tra persone diverse in poco tempo, senza poter garantire quella continuità necessaria a dare le gambe ai progetti intrapresi. Ricordo un gran daffare, alcune buone realizzazioni, alcuni sogni buttati lì, come i semi che non ce la fanno ad attecchire. Succede così quando si maneggia la materia degli esseri umani.

Filippo era il capo indiscusso del gruppo: un leader nato, visionario ma concreto, gentile ma deciso, trascinatore degli entusiasmi altrui ed autorevole nel mantenere la barra dritta. Il gruppo dei ragazzi dell’epoca aveva tante idee e voleva che il Comune le realizzasse: né io (arrivata da poco) né loro (giovani per motivi anagrafici) ci capacitavamo del fatto di quanto fosse difficile che il Comune riuscisse a stare dietro ai loro sogni. Eppure sia io che loro ce la mettevamo davvero tutta. Poi nella storia recente di Pistoia, Filippo e Stefano, assieme ad altre belle speranze pistoiesi, li ritrovo agli inizi della vicenda di YouLab Pistoia, nel 2013, quando ci dettero una bella mano per creare i primi corsi sull’uso delle nuove tecnologie e per far decollare quello che poi YouLab sarebbe diventato negli anni a venire. Bei ricordi quelli che mi prendono mentre mi giro intorno in questo spazio, dove oggi lavorano quasi quaranta ragazzi di Pistoia, che non hanno aspettato che qualcuno trovasse loro un posto di lavoro, ma il lavoro se lo creano e se lo inventano tutti i giorni, operando nel settore che amano: la comunicazione, il web, internet, l’innovazione, le persone.

Filippo è ancora il capo. Anzi, il CEO, per la precisione, perché ruoli e competenze, progetti e attività qui da Lotrek vengono detti quasi tutti in inglese: e questo mi fa sorridere, ma con affetto. Sono troppo vecchia per sapere che il kickoff meeting è soltanto la volta in cui ci si mette a un tavolo e si dice: E ora che si fa?                                                                

Sono appunto qui per un kickoff meeting: perché Lotrek non è soltanto un piccolo miracolo a Pistoia, ma è anche un’azienda che opera sul mercato e vince le gare. E, da quel che ho capito, ha vinto anche la gara per la realizzazione di un sito web dedicato ai servizi educativi del Comune di Pistoia. E per quanto io non appartenga ai servizi educativi, di bambini finisco sempre per occuparmi, per cui ecco la presenza della biblioteca all’incontro. Al meeting, scusate.

 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani