Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome

Luce nella nicchia

  • Home
  • Bigiù e Babà A casa
  • Luce nella nicchia
15 Gennaio 2019

In una casa una nicchia rappresenta una sfida e una grande opportunità sul fronte delle soluzioni d’arredo. Se poi questa nicchia è di dimensioni importanti e risulta immediatamente visibile appena si entra, accompagnando l’accesso alle scale che vanno al piano di sotto, allora il gioco si fa davvero duro e i duri cominciano a giocare.

Appena sono entrata nella casa di San Felice, che poi ho comprato, la nicchia, assieme alla scala di accesso all’appartamento, mi è entrata negli occhi e nel cuore: rappresenta una delle parti più personali e originali di un appartamento che sa raccontare una bella storia a chi ci vive e a chi vi viene ospitato. Da subito ho immaginato di collocare qui una scultura di Michele Fabbricatore, che spero possa rientrare nel budget non appena saranno terminati i lavori: una grande scultura in grado di salutare ogni sera me e Antonio al ritorno dal lavoro, a sorvegliare ritualmente l’ingresso ed assieme a ricordare che cosa siamo io e Antonio l’uno per l’altra: un re e una regina a cavallo lungo le strade della vita. Insieme, sempre.

La vera sfida è illuminare uno spazio del genere, naturalmente in ombra per l’effetto delle scale sovrastanti. In prima battuta ho pensato a due o tre Lucellino di Ingo Maurer, che con le loro piume volassero attorno al re e alla regina per accompagnare in modo augurale il loro viaggio. Io ho sempre adorato questa lampada così bella e così semplice: ne è una prova tangibile il fatto che tre Lucellino siano ancora collocate nella nicchia-vetrina della Biblioteca di Empoli, dove ho lavorato tra il 1997 e il 2008. Ma la nicchia di San Felice è davvero molto grande, e far sbucare le Lucellino dalla parte coperta della nicchia per illuminare la scultura è risultato impossibile, perché il “filo” è decisamente troppo corto.

Una ottima alternativa mi è stata proposta da Angela della ditta Pancani di Pistoia, la consulente che ha saputo subito e con grande professionalità  interpretare i miei bisogni, proponendomi un prodotto della ditta Sideform di Città di Castello, in Umbria, che è risultato perfetto: si tratta del Flexi Nudo Cromo a due lampade, che ho scelto nella versione satinata, e che con il loro lungo flessibile potranno avvicinarsi alla scultura per valorizzarla e darle la luce necessaria per risplendere. Una soluzione molto bella e molto semplice, che credo possa risultare perfettamente intonata all’insieme.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (61)
  • Bigiù e Babà (903)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (92)
  • In evidenza (2)
  • Libri (200)
  • My lifestyle (33)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Olivia Pope: come non innamorarsene?
    6 Gennaio 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico in biblioteca
    5 Gennaio 2021
  • Cittadini attivi in biblioteca? E’ possibile!
    4 Gennaio 2021
  • La forza dell’utopia
    3 Gennaio 2021
  • Un mondo senza i Beatles è possibile?
    2 Gennaio 2021

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design educazione permanente esposizioni fatica film formazione Forteguerriana Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riposo riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok