Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Mari del sud

  • Home
  • Bigiù e Babà A casa
  • Mari del sud
13 Giugno 2018

Godibilissima commedia all’italiana del 2001, “Mari del sud” è un film che si gusta volentieri per trascorrere due ore in allegria, ma senza necessariamente spengere il cervello: al centro della vicenda, il tema quanto mai moderno e inesausto, della “bella figura” a cui non si rinuncia anche quando non si è più in grado di stare nel ruolo che ci si è faticosamente costruiti. Alberto, interpretato superbamente da Diego Abatantuono, è un consulente finanziario che si spende ogni giorno per mantenere un alto status sociale, rappresentato dalla villa immersa nel verde, con tanto di giardino d’inverno, la macchina di grossa cilindrata e le vacanze ai Caraibi. Purtroppo però, mentre lui sul lavoro si fa in quattro per far fronte agli sgomitamenti altrui, chi gestisce i suoi risparmi si è involato verso l’Australia, lasciandolo completamente a secco: le carte di credito sono ormai vuote, e non ci sono soldi per pagare i biglietti aerei della vacanza già programmata.

Perché nessuno scopra la verità sulla sua condizione economica, Alberto – assieme a moglie e figlia – recita la parte della famiglia abbiente in procinto di partire per i Caraibi, fino ad arrivare al check in dell’aeroporto (nei cui pressi c’è – guarda caso – il titolare dell’azienda con moglie al seguito), per poi rientrare silenziosamente a casa e rinchiudersi in cantina per tutta la durata della vacanza.

Le esilaranti avventure dei “clandestini a casa propria”, sempre a rischio di essere scoperti, assumono toni grotteschi grazie all’intervento dei vicini di casa, liberi finalmente di svelare il loro volto di arrampicatori sociali e prevaricatori: lui, collega di Alberto, farà di tutto per farsi assegnare dal capo il lavoro più prestigioso dell’anno, soffiandolo al collega in vacanza; lei, svampita venditrice di prodotti di pulizia e bellezza, svelerà di avere incastrato la moglie di Alberto in una catena piramidale dalla quale sarà la sola a trarre vantaggio.

Finale a sorpresa, con tanto di fuoco catartico e una sorta di “happy end” che rimette tutti al loro posto: peccato che la realtà tenda invece a premiare, almeno in alcuni casi, chi sgomita di più!

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani