Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome

Mauro c’ha da fare

  • Home
  • Bigiù e Babà A casa
  • Mauro c’ha da fare
1 Ottobre 2020

Me l’ero perso al momento dell’uscita, risalente ormai al 2015, ma sono felice di averlo recuperato tramite Amazon Prime: Mauro c’ha da fare è un film che merita di essere visto e goduto in tutta la sua esilarante follia. La storia è ambientata al giorno d’oggi a Catania, dove il protagonista, Mauro Magazzino, ha raggiunto il ragguardevole traguardo delle due lauree, ma non riesce a trovare un’occupazione degna, né tanto meno si aggiudica quel dottorato di ricerca a cui ambiva così tanto: facile farsi scavalcare, in certe circostanze, dai raccomandati di turno.
Mauro è un duro e un puro: non accetta di farsi aiutare da nessuno, né tanto meno scende a compromessi per trovare una sistemazione quale che sia; nessuna sconfitta può ridimensionare il suo coraggio e la sua spietatezza, che anzi lo portano a trasformarsi in eroe vendicatore, quando punisce il sindaco che non si prende cura dei propri cittadini e il direttore di banca che non ha concesso il mutuo ad una coppia di giovani perbene, suoi vicini di casa (peccato però che in questo caso sbaglia pure persona).

Lui è “troppo” rispetto a ciò che gli gira intorno: la domestica contro la quale si accanisce in esilaranti scenette, le possibili fidanzate che invita a cena, ma che fa scappare a causa delle sue performance incredibilmente fuori luogo, i datori di lavoro ai quali si presenta lindo e pinto, pronto per essere selezionato, per poi abbandonarsi a scenette irriverenti grazie alle quali viene prontamente cacciato.

Mauro è tutti noi: un “bamboccione” che fa preoccupare i poveri genitori, che tutto hanno fatto affinché potesse studiare e farsi una posizione. Ma anche il mondo contro il quale Mauro combatte, novello Don Chisciotte privo di lancia, è il nostro mondo: fatto di contraddizioni, angherie, sopraffazioni, assenza di solidarietà.

E’ un anti-eroe dei nostri giorni, un “campione” di un Sud privo di speranza, ma – proprio negli ultimi minuti – capace di un colpo di reni e di un grande riscatto. Grazie alla sua ossessione primaria: quella per i piselli.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (61)
  • Bigiù e Babà (903)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (92)
  • In evidenza (2)
  • Libri (200)
  • My lifestyle (33)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Olivia Pope: come non innamorarsene?
    6 Gennaio 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico in biblioteca
    5 Gennaio 2021
  • Cittadini attivi in biblioteca? E’ possibile!
    4 Gennaio 2021
  • La forza dell’utopia
    3 Gennaio 2021
  • Un mondo senza i Beatles è possibile?
    2 Gennaio 2021

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design educazione permanente esposizioni fatica film formazione Forteguerriana Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riposo riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok