Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Morti ma senza esagerare

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Morti ma senza esagerare
29 Gennaio 2021

Vera non è pronta ad affrontare la morte dei genitori: e invece un incidente stradale glieli ha portati via tutt’e due, all’improvviso. Con i suoi trentasei anni, non è certo una ragazzina sprovveduta, ma un evento del genere le ha scombussolato la vita in un attimo, e ha ridotto il suo sistema nervoso in coriandoli. Oggi poi deve affrontare una prova molto dolorosa ma inevitabile: entrare nella casa di mamma e papà, per la prima volta dopo la loro scomparsa, e cominciare a decidere che fare di tutti gli oggetti che hanno accompagnato la loro vita.

Dopo una giornata passata a muoversi tra un ricordo e l’altro, senza riuscire a fare alcunché, si corica nel suo letto di ragazza, sopraffatta dal dolore e dal pianto, invocando il ritorno dei suoi genitori dall’aldilà.

Ed ecco che la mattina dopo Vera si sveglia e trova Matilde e Armando a ciabattare per casa, pronti a prepararle la colazione e a prendersi cura dei suoi bisogni. Come se l’incidente e il funerale non ci fossero mai stato. La donna è così felice per questa novità inaspettata, da temere che il miracolo termini non appena volge lo sguardo. Ed è per questo che li segue ogni minuto di stanza in stanza, per non perderli di vista. Loro hanno un’apparenza pressoché normale: solo che non mangiano, non usano il bagno, stanno fermi al buio quando non debbono eseguire una attività di cura a favore della figlia. E parlano poco del Paradiso, che hanno lasciato quando hanno ricevuto da Vera lo straziante invito a tornare indietro.

La donna deve però riprendere la sua vita normale: si fa promettere di ritrovarli lì al suo rientro dal lavoro e dalle uscite con le amiche, e loro rimangono in effetti al loro posto, almeno finché Vera non sarà pronta per fare a meno di loro.

Una storia delicata e sorridente, in grado di offrire una lettura quasi allegra della morte, ma soprattutto in grado di mostrare a chi se lo fosse dimenticato che per tutta la loro vita i nostri genitori sono stati lì per noi, adattando la loro esistenza ai nostri bisogni, trovando il senso dell’essere vivi nel prendersi cura di noi, senza bisogno di trovare significati aggiuntivi.

Nello stile frizzante che Fabio Bartolomei ci ha insegnato a riconoscere, questo ultimo romanzo breve ci fa ridere e piangere nello stesso tempo, regalandoci con arguzia e simpatia un commovente ritratto della relazione tra genitori e figli.

Fabio Bartolomei
Morti ma senza esagerare
Roma, e/o, 2020

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani