Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Nessuno lo sa

  • Home
  • Bigiù e Babà A casa
  • Nessuno lo sa
7 Agosto 2022

E’ stata una notizia che ha dominato le pagine di tutti i giornali e ha fatto da padrona nell’apertura dei telegiornali di qualche settimana fa: una donna lascia a casa da sola per una settimana la figlia di 18 mesi, e al suo ritorno la trova morta. Una notizia agghiacciante, che apre come unico spiraglio interpretativo quello della follia allo stato puro.
Perché siamo in milioni a non lasciare soli nemmeno per un giorno cagnolini e gattini, quando non possiamo portarli con noi in viaggi lunghi: li affidiamo alle cure di vicini di casa o amici premurosi, che ogni giorno vanno a mettere l’acqua fresca nel ciotolino, aggiungono i croccantini, tolgono la cacchetta dalla lettiera, e soprattutto fanno
due coccole agli animaletti che abbiamo dovuto lasciare a casa. Figurarsi con un bambino piccolo, del tutto incapace di prendersi cura di se stesso.
E così, per esorcizzare questa brutta storia, ho deciso di guardare il film giapponese Nessuno lo sa, che racconta una storia più o meno analoga: quella di una giovane donna a cui sicuramente difettano maturità e responsabilità, che ha partorito quattro figli da quattro uomini diversi, e che si trasferisce in cerca di non si sa quale fortuna in un minuscolo appartamento di Tokyo in cui è permesso un solo figlio.
Così il primogenito Akita, di 12 anni, risulterà essere il figlio “ufficiale”, presentato ai vicini di casa, mentre gli altri tre bambini giungeranno nella casa per vie traverse: i due più piccoli trasportati dentro grandi valigie, la secondogenita raccolta alla stazione dopo un viaggio affrontato da sola. La donna lavora, o comunque sembra far qualcosa a favore della famiglia; ma il suo senso di responsabilità va poco lontano quando si innamora del primo venuto, che la porta da
qualche parte nel paese. Così i ragazzi debbono vivere da soli e arrangiarsi: senza uscire di casa, a parte Akita, senza neppure sporgersi dal balcone, per non farsi notare dai vicini, senza andare a scuola, senza poter avere una vita minimamente normale. Akita è costretto dalle circostanze a crescere in fretta, per prendersi cura dei fratellini e garantire loro qualcosa da mangiare ogni giorno, quando invece avrebbe voglia di giocare con gli amici, scorrazzare per le strade, fare le cose che fanno i bambini della sua età. Sempre in bilico tra onestà e invito al furto, si barcamena in un mondo che ignora felicemente il suo dramma, e che solo in qualche raro caso gli porge una mano concreta d’aiuto. Il ragazzino sa che, se si rivolge ai servizi sociali, i fratellini saranno divisi tra diverse famiglie affidatarie, e questa è la prospettiva peggiore che gli balena davanti, e lo fa preferire vivere in mezzo alla sporcizia, alla fame, al caldo,
all’abbandono più totale. Al singolare gruppo di famiglia si unisce una ragazza triste, apparentemente di buona famiglia, Saki, che partecipa ad uno degli eventi più tristi della storia: la sepoltura della bambina più piccola,
caduta inavvertitamente da una sedia e morta all’improvviso.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (84)
  • Bigiù e Babà (956)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (122)
  • In evidenza (5)
  • Libri (217)
  • My lifestyle (36)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Kinsella come nuova
    2 Gennaio 2025
  • Il frattempo
    1 Gennaio 2025
  • Carolina dei delitti
    24 Agosto 2023
  • La memoria del cielo
    21 Agosto 2023
  • Le cose che ci salvano
    15 Agosto 2023

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani