Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Numero 6

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Numero 6
15 Aprile 2018

Qualche settimana fa ho scritto un post dedicato a celebrare i miei “primi” trent’anni di lavoro. In quel post, che è stato apprezzato molto da colleghi e amici, buttavo giù – sia pure un po’ di corsa – alcuni insegnamenti che avevo tratto da una esperienza lavorativa lunga e intensa. Cinque punti che ponevo all’attenzione dei più giovani come possibili piste di approfondimento e di riflessione. Con poche certezze e parecchi punti interrogativi, come capita spesso nelle cose della vita. Alcuni di essi, proprio a partire dalle Stelline (il convegno di Milano a cui ho partecipato quel giorno) mi hanno chiesto di scrivere una sorta di continuazione di quei cinque punti. Ho deciso di accogliere questa richiesta, impegnandomi a buttare giù la seconda parte di quello che pomposamente potrei chiamare “il decalogo” ispirato alle mie esperienze professionali. Chissà se davvero arriverò a dieci… Per adesso, ecco il numero 6.

NUMERO SEI: Il concetto di “priorità” va maneggiato con molta cura. In tutti i libri di organizzazione aziendale e personale si legge invariabilmente che la riuscita di un progetto, di una carriera, di una istituzione è legata alla concentrazione delle energie sulle priorità. Evitiamo dunque – ci consigliano gli esperti – di perdere tempo su aspetti secondari, ma focalizziamo la nostra attenzione su ciò che veramente fa la differenza tra successo e insuccesso. Alcuni ci richiamano alla memoria la Legge di Pareto, quella dell’80/20, rammentandoci che è dal 20% dei clienti che deriva l’80% del fatturato, e che in generale, è solo il 20% delle nostre azioni – più o meno – a produrre l’80% degli effetti. Sicuramente le cose staranno così, non voglio certo mettere in discussione i saperi dei grandi guru del management. Nella mia esperienza quotidiana ho però sperimentato tantissime volte il fatto che la differenza sia stata fatta da una piccolissima cosa, spesso secondaria. Che le cose secondarie sono importanti, perché rappresentano la manutenzione ordinaria di quelle relazioni e di quelle procedure sui cui binari scorrono i treni veloci delle nostre priorità. Che anche le cose secondarie vanno fatte, e non necessariamente dopo essersi concentrati sulle cose più importanti. Per intendersi, sei nel bel mezzo della messa a punto di un progetto da cui dipende un finanziamento cospicuo, e ti chiamano per fare una verifica per il riaccertamento dei residui passivi: magari in quel momento vorresti non avere altre distrazioni per poter affrontare al meglio la sfida che hai davanti, ma devi proprio mollare tutto da una parte e rimettere il capo a roba dell’anno precedente. Ma quella verifica va fatta, non puoi rinviarla né puoi magari delegarla a chi non conosce la materia.

Se i grandi progetti, le grandi iniziative, le attività di sviuppo debbono stare al centro dei nostri pensieri, alimentando la nostra voglia di andare avanti, dobbiamo comunque trovare il tempo (e spesso ce ne vuole davvero tanto!) per lasciare che anche le cose secondarie facciano la loro strada e seguano il loro corso. Come ogni giorno ci passiamo il filo interdentale e lo scovolino tra i enti per evitare la formazione della placca, così nella nostra giornata lavorativa dobbiamo trovare un equilibrio funzionale tra manutenzione ordinaria e sviluppo, evitando di lasciare indietro le cose normali a favore di quelle ritenute più strategiche. Perché è strategico anche rispondere alle mail che abbiamo ricevuto senza lasciarle candire nell’inbox.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani