Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Raccontami di me

  • Home
  • Bigiù e Babà A casa
  • Raccontami di me
25 Ottobre 2020

Banca Mediolanum ha fatto centro con una campagna di comunicazione di grande impatto emotivo, che presenta tutti gli elementi della pubblicità high profile: non si parla mai né dell’azienda che si intende promuovere, né dei prodotti o servizi che essa offre sul mercato. Si parla invece delle persone, della loro vita che passa, della loro voglia di essere protagoniste di una storia quanto più possibile felice. L’Agenzia Testa (la sua innovatività è ormai un mito) ha scelto l’attrice Anna Foglietta (bella ed espressiva ma “normale”, perfetta per rappresentare tutte le donne) mettendola al centro di una vicenda misteriosa, che la vede raggiungere una caffetteria, quale luogo di un appuntamento non meglio determinato. Passano solo pochi secondi per capire che l’incontro sarà con persone davvero speciali: prima con una se stessa poco più che ventenne, alle prese con tanti sogni da far uscire dal cassetto, con speranze sulle quali si agita qualche paura e qualche rischio, poi con una se stessa attorno alla sessantina, ancora bella e felice, che la rassicura sul proprio futuro, invitandola ad ascoltare i buoni consigli, quelli che servono a garantirsi un’esistenza serena e ben riuscita. Tre donne, o meglio, tre momenti della vita della medesima donna, tenuti assieme dalla forza della determinazione e dalla prudenza: questo il segreto, dice il cortometraggio, di una vita felice. Il messaggio finale porta al sito www.ascoltabuoniconsigli.it, dove – con uno stile perfetto per il mood di questo periodo – si invitano le persone a riflettere sull’importanza di investire sul proprio futuro, facendo scelte (anche) finanziarie che offrano qualche garanzia di serenità.

Bravissimi tutti.

Share
1
MariaStella
MariaStella

1 Comment

  1. Rossella ha detto:
    25 Ottobre 2020 alle 20:11

    Grazie Maria Stella! Mi ha emozionato così tanto che mi sono venuti i brividi, davvero quando la pubblicità è fatta bene, quando diventa un’opera d’arte perché i comunicatori sono davvero bravi e sanno toccare le corde più intime di noi il risultato meraviglioso ed è unico come in questo caso. Grazie Maria Stella per avermela fatta vedere!

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani