Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Si riparte!

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Si riparte!
21 Agosto 2017

#bibliotechedaraccontare

Una ripresa “a tutto fuoco”, quella di oggi. La chiusura della settimana di ferragosto ci ritrova belli pimpanti e carichi di tante energie fresche. Siamo decisamente in pochi a riaprire le tre istituzioni culturali di cui sono responsabile: pochi, ma con lo spirito giusto, che permette alla maggior parte dei colleghi di godersi l’ultimo scorcio di vacanze. Il rientro non è però senza intoppi seri: e d’altronde, nella vita le cose non vanno mica sempre a diritto, no? E allora faccio subito di prima mattina un bel po’ di esercizio sulla gestione degli intoppi, per poi godermi una giornata di lavoro che si rasserena progressivamente, anche se l’urgenza della riapertura impone ritmi poco meno che frenetici. Mi sembra di essere ritornata indietro di tre settimane, quando – immediatamente al rientro dalle ferie in Calabria – ho fatto i conti con la posta elettronica accumulata, le richieste pendenti, le urgenze di tutti a cui far fronte. La stessa “ansiolina” lungo la schiena, nel tentativo di stare dietro a tutto e smaltire tutto lo smaltibile. Oggi mi ritrovo ad occuparmi parecchio di cultura, in sostituzione del mio capo, assente per tutto il mese d’agosto (d’altronde, questo è l’unico periodo in cui la sua assenza ha un minore impatto sull’andamento di tutte le attività di cui è responsabile): mi occupo persino dell’esito degli esami del sangue dei cavalli che hanno partecipato alla Giostra dell’Orso! A proposito: cavalli in ottima forma, se Dio vuole, e sani come pesci. Numerosi gli atti  che sono chiamata a preparare per una amministrazione nuova, e che si muove in velocità, con tantissimi impegni in programma. I cittadini forse non sanno che ogni scelta condotta dall’Amministrazione ha dietro tutta una serie di testi scritti che la giustificano, la costruiscono, la spiegano. Per noi che facciamo parte della Pubblica Amministrazione, insomma, non è possibile decidere di fare un acquisto, o di organizzare una iniziativa, così come si fa a casa nostra: si va in un negozio e si comprano le cose che preferiamo, invitiamo a cena gli amici più cari con una telefonata, etc. Qui tutto dev’essere motivato e dev’essere comprensibile a tutti. Perché i soldi che usiamo sono soldi di tutti, e quindi c’è bisogno che le persone capiscano quello che facciamo ogni giorno, lo giudichino, lo valutino e siano tranquille che questi soldi sono spesi “a modo”. In un certo senso anche questa rubrica, #bibliotechedaraccontare, è un modo per spiegare quello che facciamo, per rendere palese ciò che sembra nascosto o che forse non ci si immagina neppure che esista.

Dunque, dicevo: tante cose da istradare, e velocemente, nei canali giusti, perché tutti hanno bisogno di risposte veloci e immediate. Mi viene da pensare che, come lavoratori, abbiamo tutti diritto a goderci i giorni di congedo ordinario previsti dal contratto di lavoro; ma è anche vero che le esigenze dei cittadini ci reclamano presenti sempre, senza interruzioni, perché la vita corre 365 giorni all’anno e non si ferma certo per far riposare noi. Per questo dopo ogni stop, sia pure breve, bisogna sempre fare un po’ di fatica per rimettersi in pari. Domani sicuramente la situazione sarà più stabile, l’ansia sarà rientrata nei ranghi, e l’energia che oggi ho dovuto dedicare a saltabeccare da una cosa all’altra riuscirà a focalizzarsi meglio su specifici obiettivi. Attorno alle 17.30 arriva però un bel regalo per tutti noi: una utente, a cui evidentemente siamo mancati, ci porta una deliziosa torta appena sfornata: una meraviglia per gli occhi e per il palato, ma anche per il cuore. Che cosa si può desiderare di più, che essere apprezzati dai nostri “datori di lavoro”, i cittadini?

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani