Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Stasera esco anch’io!

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Stasera esco anch’io!
25 Giugno 2018

Ci sono tanti modi per dare applicazione in biblioteca alle leggi di Ranganathan “Every book his reader” e “Every reader his book”: acuni sono più laboriosi, altri più semplici, ma tutti si propongono – ciascuno a modo suo – di trovare una strada per permettere che scocchi la scintilla tra l’utente e un libro. In effetti le statistiche d’uso della collezione ci dicono che, accanto a titoli ad altissima circolazione (magari con lunghe code di prenotazioni), esiste una significativa pattuglia di titoli che non esce mai dallo scaffale, e che proprio per questo si candida ad essere trasferita in magazzino o addirittura ad essere scartata. Lo spazio di esposizione nello scaffale aperto è così prezioso che veniamo spesso colti dalla sindrome del nuovo, ed il vecchio ci appare aver completato il proprio percorso vitale. 

In realtà il fatto che un titolo non venga richiesto in prestito non ci dice nulla in merito alla qualità del testo: anzi, tutti i bibliotecari sanno bene che alcuni ottimi libri vengono abbandonati ad un destino di oblio, perché le mode del momento orientano verso altri titoli e altri autori, magari di peggiore fattura. E allora che fare per invertire la rotta? Come fare per riportare l’attenzione dei lettori su un libro ormai dimenticato? Le strade sono diverse. La strada più intellettualmente stimolante è quella della recensione all’interno di un percorso di lettura strutturato: il bibliotecario presenta il libro “dimenticato” consigliandone la lettura, con l’effetto di convincere qualcuno a fare il grande passo, afferrare il libro e portarlo al bancone per la registrazione del prestito. Ci sono però anche altre strade meno scientifiche, sicuramente meno motivate sul piano intellettuale, ma che per questo non dobbiamo considerare impraticabili. Una di queste è la strada del gioco: offrire agli utenti la possibilità di portarsi a casa un libro a sorpresa, per il semplice gusto di incontrarsi, del tutto casualmente, con un titolo sconosciuto, ma forse in grado di intrigare i lettori.

E’ questo il caso dell’esperienza attivata lo scorso sabato sera, alla Biblioteca San Giorgio, in concomitanza della prima apertura serale dell’estate. Qui è infatti stata lanciata l’iniziativa “Stasera esco anch’io”:  all’interno di allegre borsine di stoffa con il logo della San Giorgio, viene collocato un libro che non va in prestito da molto tempo, ma che merita una seconda chance. Abbellito da un gran fiocco rosso, il libro occhieggia assieme a tanti compagni di avventura in una cesta, accompagnato dalla scritta augurale “Stasera esco anch’io!”. 

E voi bibliotecari che cosa avete inventato per poter far uscire di biblioteca i libri che nessuno vorrebbe leggere? 

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani