Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Stelline 2018

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Stelline 2018
23 Dicembre 2017

Nelle scorse settimane ho accolto molto volentieri l’invito di Massimo Belotti, mitico direttore della rivista “Biblioteche oggi”, a partecipare con un mio contributo all’edizione 2018 del Convegno delle Stelline. Ormai non so quante volte ho avuto l’onore di essere presente con una mia relazione a questo convegno annuale: saranno forse una decina. Ne sono particolarmente lieta, quest’anno, perché il tema trattato è quello della formazione, intesa “ad ampio spettro”, dalla formazione degli utenti all’information literacy, dall’e-learning al tanto controverso ruolo educativo della biblioteca. Io mi occuperò di una piccola ma interessante faccetta della poliedrica questione, affrontando il tema dell’educazione degli adulti (intesa come long-life learning, apprendimento lungo tutto l’arco della vita) che nella biblioteca sociale può diventare palestra per l’esercizio di attivismo civico. 

Il riferimento alle esperienze della San Giorgio in questo senso è del tutto evidente, e non mette pena nasconderlo: anzi, sarà proprio questa esperienza – letta ovviamente in controluce rispetto a quella di altre biblioteche sociali – a essere presa come riferimento per una valutazione più generale di come possa essere riconosciuto e valorizzato il ruolo della biblioteca per l’esercizio della cittadinanza attiva e della partecipazione all’esperienza della comunità locale. 

Nel trattare i temi dell’educazione permanente sento in qualche modo di chiudere un cerchio che viene da lontano: da quegli anni Novanta in cui studiavo educazione degli adulti e leggevo libri che sottolineavano il valore trasformativo di questo tipo di educazione. Rimetto insieme pezzi lontani della mia vita professionale e personale, ricongiungendo esperienze, sentimenti e approcci che continuano ad essere miei anche se magari sono stati sopravanzati da questioni apparentemente più “moderne”. In queste settimane lavorerò al testo della relazione, accompagnando le mie riflessioni con letture e ri-letture che mi aiuteranno a riannodare questi fili e a tessere nuove trame di senso all’interno della mia esperienza professionale, ormai entrata nella sua ultima fase (gli ultimi dieci anni, speriamo!), prima del meritato riposo. Buon lavoro a me e a tutti quelli che con me avranno l’opportunità di condividere l’esperienza delle Stelline 2018.  

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani