Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Suffragette

  • Home
  • Bigiù e Babà A casa
  • Suffragette
1 Settembre 2022

Un bel film tutto da vedere, quello di Sarah Gavron, molto brava a ricostruire la storia del movimento per il voto alle donne, così come si sviluppò nell’Inghilterra prima dello scoppio del primo conflitto mondiale: nessuna concessione alla storiografia buonista e pataccara, che ha dipinto le suffragette come signorine bene intente a parlare di progresso mentre bevevano il tè. Qui le donne impegnate nel movimento rompono vetrine, gettano bombe, fanno esplodere le cassette della posta, inscenano manifestazioni di piazza in cui vengono brutalmente picchiate dalla polizia, per poi finire in carcere e subire ulteriori vessazioni, compresa l’alimentazione forzata per chi ha scelto lo sciopero della fame. Non c’è niente di bello in questa militanza: lottare per i propri diritti significava, come nel caso della protagonista Maud Watts, essere ripudiata dal marito, perdere il lavoro, addirittura subire la scelta del marito di dare in adozione il figlio ancora piccolo.

Al vertice dell’organizzazione femminile, la mitica Emmeline Pankhurst, straordinariamente interpretata da Meryl Streep: una super-donna passata alla storia, che però la regista ha lasciato sullo sfondo della vicenda, preferendo focalizzare l’attenzione sulle donne comuni, perlopiù operaie vessate da padroni dalle mani troppo lunghe.

Al Parlamento inglese si diceva che le donne non avevano quell’equilibrio psichico necessario per veder loro riconosciuto il diritto di voto: proprio per questo dovevano ritenersi già appagate nell’essere rappresentate dai loro uomini, a cui tale diritto era riconosciuto.

Siamo nel 1912: la mia nonna aveva 10 anni. E’ un mondo molto lontano, ma anche straordinariamente vicino in termini cronologici. Il diritto di voto in Inghilterra sarebbe stato riconosciuto alle donne parzialmente nel 1918 e completamente dieci anni dopo. Per l’Italia avremmo dovuto aspettare il 1946, quando la mia mamma di anni ne aveva 17. Ieri.

Guardare film come questo aiuta non solo a ricollocare storicamente le conquiste fondamentali del nostro tempo, ma ci permette di comprendere ancora di più che certi diritti sono stati appunto conquistati col sangue, col sacrificio, con la morte, e oggi non possono essere considerati come orpelli inutili.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani