Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

The Joneses

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • The Joneses
31 Luglio 2022

Padre, madre, due figli quasi adulti: belli, in forma, ricchi. Si trasferiscono in una bellissima casa in un quartiere residenziale elegante, dove cominciano a prendere contatti con le famiglie della zona. L’apparenza è quella di una famiglia perfetta, che ha raggiunto l’apice del successo e della felicità: impossibile per chi entra in relazione con loro non immaginare che indossare quelle scarpe da jogging, comprare quell’auto, acquistare quelle mazze da golf possa aiutare a diventare belli e felici come loro.

In effetti quella non è una famiglia normale: è in realtà un gruppo di lavoro, come tanti altri sparsi per gli Stati Uniti, che ha il compito di indurre le persone ad acquistare beni di consumo, attirandole con la speranza della felicità e del successo. Per quanto si atteggino alla perfezione nel ruolo familiare, la loro verità è fatta di verifiche periodiche sullo stato delle vendite dei prodotti che sono chiamati a presentare ai loro amici, inducendoli indirettamente a comprarli. Quella famiglia non si limita ad incarnare il sogno americano: vuole vendere quel sogno, prodotto dopo prodotto.

L’ultima frontiera del marketing ci dice dunque che la felicità e la perfezione si possono comprare: basta scegliere i modelli giusti per acquistare ciò che ha appunto il compito di riempire i buchi della nostra vita. I Jones diventano presto un modello di riferimento per tutta la comunità: le loro feste in casa l’occasione per misurare quanta strada ogni famiglia “vera” deve ancora percorrere prima di raggiungere il modello.

Gli ingenui vicini cascano nel tranello: il confronto con i Jones diventa una lotta quotidiana all’acquisto del bene di lusso più in vista, finché il meccanismo si rompe, i soldi finiscono, le rate del mutuo non possono più essere onorate e all’ingenuo padrone di casa non resta altra soluzione che il suicidio.

Vale la pena continuare quel gioco? Mr. Jones dice di no, ed esce di scena. Mrs. Jones organizza subito una nuova squadra, sostituendo con un nuovo collega il vecchio “marito” che ha mollato il lavoro: ripartire in una nuova città sarà per lei un gioco da ragazzi. Ma Mr. Jones, ormai uscito dal personaggio, ha riconquistato la propria anima, e gira per tutto il paese fino a ritrovare la donna che ha interpretato il ruolo di sua moglie: riuscirà a farla uscire dalla rappresentazione?

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (83)
  • Bigiù e Babà (954)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (121)
  • In evidenza (5)
  • Libri (216)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Carolina dei delitti
    24 Agosto 2023
  • La memoria del cielo
    21 Agosto 2023
  • Le cose che ci salvano
    15 Agosto 2023
  • Survival of the thickest
    9 Agosto 2023
  • I ragazzi di sessant’anni
    6 Agosto 2023

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani