Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Un Crodino, e basta

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Un Crodino, e basta
26 Agosto 2020

Alcuni giorni fa mi è capitato di ricevere un invito a casa di conoscenti, durante il quale ho avuto modo di scambiare qualche battuta con una ragazza conosciuta in quella circostanza, che sembrava mostrare un interesse  sincero nei confronti del mio lavoro. Per me è stato come un invito a nozze, una occasione speciale per godersi, almeno per qualche minuto, l’attenzione esclusiva di una giovane alle prese – come tutti i suoi coetanei – con l’ingresso e soprattutto con la permanenza stabile all’interno del mondo del lavoro.

Ormai giunta sulla soglia dei sessant’anni, mi attribuisco già da tempo il ruolo di mentore nei confronti di chi può portare tanto entusiasmo e voglia di fare, ma non ha potuto ancora accumulare quell’esperienza che permette di orientarsi con efficacia in  un universo tutt’altro che lineare. Dunque, non vedevo l’ora di rispondere alle sue curiosità e alle sue domande dirette: il mio analcolico era destinato a scaldarsi nel bicchiere, ma sarei stata contenta lo stesso.

La vicenda ha preso subito una brutta piega, fin dalla prima domanda: “Ma tu fai l’orario della scuola, cioè, da giugno a settembre hai le vacanze?”, a cui ne sono seguite altre, tutte con il “ma” iniziale: una congiunzione avversativa usata non certo a caso. In effetti, la sua avversione al lavoro non avrebbe tardato ad emergere.  

“Ma quanti giorni di ferie hai all’anno?”, “Ma devi mica lavorare anche di sabato?”, “Ma quanto ti danno di stipendio?”, “Ma quanti giorni di malattia puoi prendere all’anno?”.

La corrispondenza d’amorosi sensi tra mentore e allieva è svaporata in un amen: anzi, è mancato poco che la prendessi a sonori schiaffoni. Per prima cosa, mi son detta che non valeva la pena buttar via il mezzo Crodino che rimaneva ancora nel bicchiere, e quindi – in quest’ordine esatto – ho fatto un sorriso a 32 denti, ho sorseggiato l’aperitivo, ho piluccato una manciatina di noccioline e sono partita col Superpippone.

“Vedi, Cara, mi sembra che tu stia viaggiando contromano. Non è da questi aspetti che si parte per valutare se un lavoro può fare al caso tuo. Non è questo l’approccio giusto da tenere. Intanto i giorni di malattia si prendono solo quando si è malati davvero, e perciò non possono essere previsti a priori, né tanto meno programmati come fossero ferie aggiuntive spettanti di diritto. Ma soprattutto la prima e più importante domanda che devi porti è un’altra: Quali sono i miei talenti e le mie competenze attuali o potenziali che io posso mettere in campo per essere considerata adatta a questa o a quella posizione di lavoro aperta? Quali sono i punti di forza che io posso esprimere, e che potrebbero indurre un’azienda a scegliere me, rispetto a tante altre persone interessate a quel posto di lavoro? Qual è la mia “appetibilità” lavorativa? Parlo il cinese, l’inglese e il finlandese come l’italiano? Sono in grado di mettere a punto il progetto per una nuova release del sito web aziendale in due settimane? Qual è lo speciale contributo che sono in grado di apportare in quella compagine aziendale, rendendola da subito migliore di quello che è? Se io posso essere la persona giusta per quel posto, ecco che allora si può approfondire il tema dello stipendio, dell’orario, delle ferie, per capire se quell’azienda può essere giusta per me, o se magari devo scendere a qualche compromesso con i miei desideri di riposo, magari in attesa di qualcosa di più comodo. Se il tuo orizzonte di significati contempla soltanto i tuoi diritti e il tuo punto di vista, porterai questa chiave di lettura del mondo ovunque andrai: e sempre incontrerai persone che non ti capiscono, ambienti che non ti aiutano, superiori e colleghi che non ti apprezzano. Ed in effetti avrai perfettamente ragione, perché nessuno potrà capirti, aiutarti e apprezzarti, perché non sei una risorsa, sei un peso”.

Tizia se n’è andata senza profferir parola. Ho saputo dopo – mi hanno riferito – che le ero sembrata antipatica. E certo.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani