Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Un regalo azzeccato

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Un regalo azzeccato
3 Gennaio 2018

Tra i tanti, utilissimi, regali che ho ricevuto in occasione delle recenti festività di fine d’anno voglio segnalarne uno molto particolare, sia perché sono stata io stessa l’autrice del regalo, sia perché si tratta di uno strumento particolarmente utile per la vita di relazione in generale e per la mia attività di scrittura: il Dizionario delle Collocazioni, uscito per la prima volta nel 2012 per i tipi di Zanichelli, e ora giunto alla quinta ristampa.
Di questo straordinario “tesoro” non avevo mai sentito parlare, fino a quando qualche settimana fa una mia cara amica (cara, anche se lontana) ha pubblicato su Facebook un post nel quale ne decantava le lodi, sottolineando quanto il suo lavoro di traduttrice dall’inglese all’italiano stava traendo beneficio dal suo uso. 

La mia amica è sempre stata un passo avanti a me dal punto di vista culturale: proprio per questo mi sono fiondata sull’app di Amazon per fare l’ordine veloce di questo dizionario, che dovrebbe trovare posto – accanto al dizionario della lingua italiana e a quello dei sinonimi e contrari – sulla scrivania di tutte le persone che scrivono per diletto o per lavoro.

Intanto, cominciamo dal titolo, tutt’altro che chiaro: con il termine “collocazioni” si indicano le espressioni formate da due o più parole che formano una unità fraseologica resa riconoscibile dall’uso linguistico; alcune di esse sono molto comuni, altre più raffinate, ma tutte si caratterizzano positivamente in termini di “proprietà linguistica”, per quanto non ci sia nessun nesso semantico nativo tra le componenti originarie della collocazione stessa. Ad esempio, in italiano si usa correntemente l’espressione “lanciare un appello”, che viene riconosciuta nel suo significato specifico, mentre non si usa “tirare un appello”, per quanto i verbi lanciare e tirare possano essere considerati semanticamente molto vicini, o addirittura sinonimi. 

L’uso appropriato delle collocazioni in una lingua è sicuramente segno di padronanza della lingua stessa: vero e proprio campo minato per i non madrelingua, le collocazioni rappresentano una palestra molto efficace anche per gli italiani madrelingua, che grazie a questo strumento possono imparare a potenziare il proprio linguaggio, arricchendolo con espressioni sempre più accurate ed incisive, grazie alle quali possono dare mostra di una competenza linguistica approfondita ed efficace: dunque, un bel film potrà diventare un film entusiasmante, un bel libro un libro avvincente, un’estate molto calda diventerà un’estate rovente, e di fronte ad un dubbio, potremo fare tutto ciò che serve per fugarlo, invece che limitarsi a toglierlo di mezzo.

L’edizione che ho acquistato contiene anche un DVD Rom che permette di effettuare fino ad un massimo di 4 download su altrettanti device. Per la consultazione on line, basta utilizzare il codice di attivazione stampigliato sul bollino SIAE applicato su ogni copia. Chi non ha acquistato la versione cartacea può acquistare a poco prezzo la versione on line: insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Una intervista radiofonica all’autrice del dizionario, la linguista Paola Tiberii: http://www.radioradicale.it/scheda/366123/il-dizionario-delle-collocazioni-intervista-a-paola-tiberii

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani