Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Una bibliotecaria così…

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Una bibliotecaria così…
25 Giugno 2012

Una bibliotecaria così non l'ho mai vista, e spero proprio di non incontrarla mai nella vita. Acida, zitella, incapace di relazioni umane sincere, del tutto irrisolta nel proprio rapporto col mondo esterno, prigioniera di una mappa mentale popolata di fantasmi paurosi. Così mi appare la protagonista del libro La custode dei libri:  vestale di un ideale di biblioteca che non c'è più (se mai c'è stato), ha in odio gli utenti – potenziali distruttori della perfezione bibliotecnica, portatori di quel rumore esterno dal quale la biblioteca è a suo dire chiamata a tenersi lontano.

Odioso, semplicemente odioso. Certo, scritto bene, che diamine: letterariamente riuscito, ma all'inaccettabile prezzo di gettare a mani libere quantità inaudite di sale su quelle ferite che fanno male al cuore dei bibliotecari veri, e soprattutto delle bibliotecarie: un'immagine professionale completamente deformata dallo stereotipo. Non mi posso dunque fermare al godimento estetico del racconto breve, ma mi sento costretta a fare un passo avanti (a "sprenzolarmi", si direbbe con voce efficacissima dalle nostre parti) sul fronte della difesa della categoria rappresentata, costringendo l'autrice a subire la condanna di primo, secondo e terzo grado, senza più appelli, presso il mio personalissimo tribunale letterario. Condanna per diffamazione.

Il libro, peraltro, offre una quantità considerevole di spunti gradevolissimi (fra tutti, ne scelgo uno, a pag. 41: "Il nostro punto di forza, quando fuori fa freddo, non sono gli incunaboli né le conferenze serali, no, è il riscaldamento. Un buon riscaldamento regolare, gradevole, acceso da novembre a aprile"): ed è proprio per questo che mi si prospetta un dopocena nel quale, tra le altre cose, mi delizierò a trascrivere nel mio personale quaderno delle citazioni più di un brano tratto da questo raccontino, con l'intendimento di riutilizzarlo nelle tante occasioni di approfondimento (corsi, saggi, altri contributi di lavoro): un modello negativo come questo potrà fare un figurone quando avrò bisogno di offrire ai miei interlocutori l'occasione per riflettere assieme su come interpretare al meglio il nostro ruolo professionale.

Dunque, leggete questo libro ma odiatelo, please.

 

 

Recensioni in rete:

http://ilpiaceredileggere2010.blogspot.it/2012/02/recensione-la-custode-dei-libri-di.html

http://libri-bari.blogautore.repubblica.it/2012/04/05/un%E2%80%99eccentrica-e-stravagante-custode-dei-libri/

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (84)
  • Bigiù e Babà (956)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (122)
  • In evidenza (5)
  • Libri (217)
  • My lifestyle (36)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Kinsella come nuova
    2 Gennaio 2025
  • Il frattempo
    1 Gennaio 2025
  • Carolina dei delitti
    24 Agosto 2023
  • La memoria del cielo
    21 Agosto 2023
  • Le cose che ci salvano
    15 Agosto 2023

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani