Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome

Una donna al Quirinale

  • Home
  • Bigiù e Babà A casa
  • Una donna al Quirinale
5 Gennaio 2022

Dacia Maraini, Edith Bruck, Liliana Cavani, Michela Murgia, Luciana Littizzetto, Silvia Avallone, Melania Mazzucco, Lia Levi, Andrée Ruth Shammah, Mirella Serri, Stefania Auci, Sabina Guzzanti, Mariolina Coppola, Serena Dandini, Fiorella Mannoia: sono loro le firmatarie di un appello per la scelta di una donna al ruolo di Presidente della Repubblica Italiana.

L’appello ha fatto molto discutere – come avviene di solito quando in gioco c’è una proposta importante. L’Italia non ha mai avuto una donna presidente della Repubblica: poche sono state le donne che hanno ricoperto un ruolo importante a livello istituzionale. La mia età mi permette di ricordare molto bene la nomina a presidente della Camera dei Deputati di Nilde Jotti, o i diversi incarichi di ministro affidati a Tina Anselmi.

In una indagine condotta un anno fa dal Sole-24 ore (vedi), al netto dunque dell’ultimo Governo Draghi, le donne che hanno ricoperto incarichi istituzionali sono state solo il 6,5% del totale. La situazione è solo di poco migliore a livello regionale e comunale, dove le elette superano di poco il 20%. Per non parlare della ghettizzazione: si contano sulla punta delle dita di una mano, e non servono neppure tutte, i casi di donne messe a capo di ministeri non strettamente legati alla cura, come gli affari sociali, l’istruzione, le pari opportunità.

Si tratta di problematiche molto complesse, per le quali c’è bisogno di dotarsi di interpretazioni non banali. Al di là delle questioni di merito, per una donna le difficoltà di affermazione in politica sono maggiori, sia per l’assenza di serie reti di tutela e sostegno rispetto ai carichi familiari, sia per le dinamiche di chiusura operate con sapienza da chi non è disponibile a lasciarsi spodestare.

Per parte mia, sono dell’avviso che la discussione più efficace debba ruotare non attorno al sesso del nuovo candidato alla Presidenza della Repubblica, bensì attorno ad alcuni nomi e cognomi di peso: Marta Cartabia, innanzi tutto, su cui potrebbero convergere i consensi di molti (anche se un po’ troppo segnata dal suo approccio anti-abortista e contrario al concetto di famiglia allargata), Anna Finocchiaro, Rosy Bindi, Roberta Pinotti, Elisabetta Belloni. Per Emma Bonino forse è troppo tardi.

Vediamo come si evolve il dibattito: un dibattito a cui le donne sono chiamate a partecipare in prima persona.

Share
1
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (71)
  • Bigiù e Babà (925)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (104)
  • In evidenza (5)
  • Libri (207)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • I netturbini di Ankara
    19 Aprile 2022
  • Delusione per l’ultimo della Kinsella
    26 Gennaio 2022
  • La voce di Robert Wright
    15 Gennaio 2022
  • Gorjuss: quando parlare non serve
    6 Gennaio 2022
  • Una donna al Quirinale
    5 Gennaio 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Forteguerriana Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok