Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Una giusta causa

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Una giusta causa
15 Agosto 2022

Biopic di grande spessore sociale, il film di Mimi Leder che ricostruisce la vicenda umana e professionale di Ruth Bader Ginzburg, la seconda donna a ricoprire il ruolo di Giudice della Corte Suprema negli Stati Uniti d’America: una donna minuta e all’apparenza fragile, che però seppe attraversare la seconda metà del Novecento (era nata nel 1933) come un ciclone inarrestabile, concentrata sul suo obiettivo di rendere il suo Paese, gli Stati Uniti, un Paese veramente democratico, privo delle discriminazioni di genere che all’inizio della sua carriera impedivano alle donne di esprimere compiutamente il proprio potenziale ed esercitare i sacrosanti diritti di scegliere che cosa fare e cosa diventare.

Nata a Brooklyn da genitori ebrei provenienti dall’Europa dell’Est, Ruth scopre che per lei, donna, la vita è tutta in salita: non serve che sia la studentessa più brillante e preparata del suo corso; come una delle nove donne che frequentano i corsi di legge ad Harvard, assieme a 500 uomini, viene continuamente rimessa al proprio posto, osteggiata, umiliata, ma non demorde. Pur con i migliori titoli di studio in tasca, non c’è nessuno studio legale disponibile ad assumerla, se non nei ruoli di segretaria: una donna, per di più moglie e madre di una bambina piccola, non viene percepita come affidabile, e nessuno si sente di affidarle ruoli importanti in tribunale. E’ così costretta a ripiegare sull’insegnamento all’Università (dove andrà a sostituire l’unico docente di colore, andato in pensione: in quel caso una donna viene considerata un buon rimpiazzo). Ma sarà negli anni Settanta che comincerà le sue battaglie per i diritti civili a favore della parità tra uomini e donne, grazie al supporto del marito, Martin Ginzburg (al quale rimarrà legata tutta la vita, e dal quale avrà anche un secondo figlio), e l’aiuto dell’American Civil Liberties Union, sotto l’egida del quale combatterà le sue grandi battaglie di civiltà a partire da un caso dopo l’altro, nella consapevolezza di non poter ottenere tutto e subito per tutte le donne, ma poter invece trasformare le leggi un pezzetto dopo l’altro, visto che ormai la cultura era già cambiata, e le donne avevano di fatto già vinto la loro battaglia per l’uguaglianza.

Una bella storia, una bella persona: un modello per tutte le donne.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani