Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Una settimana con la Signora in Giallo

  • Home
  • Bigiù e Babà A casa
  • Una settimana con la Signora in Giallo
16 Settembre 2020

E’ ufficiale: gli Amici della San GIorgio acquisteranno su Amazon la raccolta completa in DVD delle 12 serie della fiction “La signora in giallo”: 129,99 euro per 70 dischi contenenti i 264 episodi della serie che andò in onda sulla CBS tra il 1984 e il 1996, e 4 film. Un tripudio di crimini e misfatti che Jessica Fletcher dipanerà uno dopo l’altro, affidando il vero colpevole alla giustizia. Io sarò sicuramente tra le prime utenti a prendere in prestito i DVD, per snocciolarmeli l’uno dopo l’altro.

Se potessi (ma non posso, intendiamoci) mi piacerebbe proprio poter prendere una settimana di ferie, rimanere chiusa in casa con le gatte e il frigo pieno, e trascorrere tutto il tempo in una maratona televisiva infinita, fino a rivedere tutti gli episodi (sì, Antonio potrebbe entrare e uscire di casa, ovviamente, e anche sedersi con me sul divano per partecipare all’abbuffata). Sarebbe una vacanza di grande goduria, non c’è che dire.

Perché adoro Jessica Fletcher e le sue avventure? I motivi sono quelli per cui Jessica ha ancora migliaia di fan al mondo: Angela Lansbury è bravissima; il doppiaggio di Alina Moradei è uno spettacolo nello spettacolo; gli episodi sono tutti perfettamente costruiti secondo uno schema tanto ricorrente quanto rassicurante; nonostante i morti, non c’è violenza né volgarità; ma soprattutto Jessica è sempre vestita in modo impeccabile, e ammirare le numerose mise che alterna ad ogni puntata rappresenta per tutti una straordinaria gioia per gli occhi.

Non sono certo la sola a considerare la signora Fletcher una icona di stile: c’è chi ha provato a catalogare tutti gli abiti (qui), andando a ricostruire anche le marche di ogni oggetto. Un lavoro certosino dietro il quale c’è un amore a dir poco sfegatato per questo personaggio.

Come nel caso della casa del Commissario Montalbano a Vigata, anche la casa della signora Fletcher è un B&B dove trascorrere una bella vacanza; e anche in questo secondo caso, non esiste nessuna Cabot Cove nel Maine. La casa si trova in California, vicino Mendocino (vedi): chissà, non sarebbe male farci un piccolo pensiero, nel caso passi di lì.

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani