Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Vox, il potere della voce

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Vox, il potere della voce
2 Gennaio 2022

100 parole al giorno: questo è il capitale comunicativo che ogni donna ha il potere di spendere ogni giorno. Superato il limite, ad ogni parola corrisponde una dolorosa scarica elettrica prodotta dal braccialetto che le femmine sono costrette ad indossare fin dalla più tenera età. Mentre gli uomini hanno la facoltà di parlare liberamente, le donne sono chiamate a dosare le parole che possono usare, rimanendo per la maggior parte del tempo in rigoroso silenzio. Ma la voce è solo una delle cose che le donne hanno perso, con l’avvento del nuovo regime etico-teocratico che si è imposto negli Stati Uniti: hanno perso il lavoro, il conto in banca, la possibilità di guidare l’auto, di muoversi liberamente, di leggere, scrivere, studiare. L’unico spazio loro riservato è quello all’interno delle mura domestiche, dove possono esercitare il compito più in linea con la loro natura biologica: quello di prendersi cura della casa, della cucina e dei figli.

A teorizzare il ritorno della casalinghitudine forzata, l’esigenza di riportare ordine in un mondo sicuramente disordinato, in cui le donne hanno acquisito posizioni di potere, superando nello studio e nel lavoro tanti uomini che si sentono lasciati indietro, e cercano nel nuovo Presidente degli Stati Uniti il paladino del ritorno al buon tempo antico, quando essere maschi voleva ancora dire qualcosa.

Per le donne le cose sono cambiate un po’ alla volta, al punto che la protagonista della storia, la dottoressa Jean McClellan, una scienziata impegnata nella cura dell’afasia di Wernicke, si è ritrovata senza lavoro e col braccialetto conta-parole quasi senza accorgersene, e soprattutto senza partecipare attivamente a quei movimenti anti-sistema che pure denunciavano i rischi in cui la società sarebbe incorsa di lì a breve, se solo si fosse lasciato spazio ai nuovi valori promossi dal regime etico-teocratico andato al potere.

Jean ha però un’opportunità unica: il fratello del Presidente degli Stati Uniti è stato colpito da afasia, e solo lei ha la possibilità di curarlo. Per questo viene prelevata in tutta fretta dagli uomini del regime e portata in un laboratorio super-segreto, dove potrà riprendere i propri studi, parlare di nuovo senza limiti, studiare, usare il computer, fare ricerche: tutto ciò che serve per trovare la cura in grado di salvare il congiunto del Presidente.

Jean è combattuta tra due estremi: da un lato, il desiderio di proseguire i suoi studi e trovare la cura a cui ha dedicato tutta la sua vita, dall’altro, la consapevolezza che – una volta terminato il lavoro – dovrà indossare di nuovo il braccialetto e ritornare alla prigionia della propria casa. In un crescendo di colpi di scena che la vedranno protagonista di azioni anche disperate, Jean dovrà imparare a distinguere velocemente le persone di cui fidarsi dalle persone pronte a fare del male a lei e alla sua famiglia, fino ad arrivare alla “soluzione finale” che lascia il lettore non soltanto col cuore in gola, ma anche con la voglia di un seguito ancora tutto da scrivere.  

Christina Dalcher
Vox
Milano, Edizioni Nord, 2018

Share
1
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (84)
  • Bigiù e Babà (956)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (122)
  • In evidenza (5)
  • Libri (217)
  • My lifestyle (36)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Kinsella come nuova
    2 Gennaio 2025
  • Il frattempo
    1 Gennaio 2025
  • Carolina dei delitti
    24 Agosto 2023
  • La memoria del cielo
    21 Agosto 2023
  • Le cose che ci salvano
    15 Agosto 2023

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani