Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Wakefield

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Wakefield
10 Luglio 2022

Volete la verità? Il vero motivo che mi ha indotto a fermare la freccetta di Netflix su questo titolo è legato al nome di Tatiana: la mia collega che ha in sorte proprio questo cognome americano, complici i tanti legami intessuti durante il secondo conflitto mondiale tra soldati statunitensi e donne italiane. Lei si chiama Wakefield, appunto, e quindi mi sono immaginata per un attimo che sarebbe stato buffo guardare un film col suo cognome in bella mostra, e dirle: “Tati, ho visto un film che si chiama come te”. Magari ne sarebbe uscito un messaggino divertente da inviare via whatsapp, una battuta per smorzare la noia di questi giorni in cui il Covid mi ha costretta a casa. Poi ho letto le due righe di mini-trama, e mi sono lasciata subito conquistare dall’idea di un uomo che decide di punto in bianco di sottrarsi alla propria vita per viverne una completamente diversa, all’insaputa di tutti.
Devo ammettere che è stato facile lasciarsi vincere da una trama del genere, perché non c’è nessuno, e dico nessuno al mondo, che almeno una volta nella vita, almeno per un momento, non abbia  pensato di uscire dalla propria vita ed entrare in un’altra. A me sarà capitato mille volte: parto col desiderio di una vacanzina di un paio di giorni in un albergo vista mare, o vista montagna, per poi immaginarmi capace di mettere in ordine perfetto nella mia vita, e tornare alle mie cose con le idee finalmente precise su tutto. Gli abiti giusti, le soluzioni giuste, l’agenda perfettamente compilata, l’elenco dei sospesi dal quale si evidenziano le verifiche da fare, nessun ritardo e nessuna dimenticanza. Il mio sogno ad occhi aperti non lesina nemmeno sugli aspetti più propriamente estetici: la mia casa, al ritorno dalla vacanzina, è sempre uno splendore, e soprattutto ogni cosa trova sempre magicamente il proprio posto, senza mai stazionare fuori da armadi e cassetti troppo pieni. La mia fuga dalla realtà, però, non è mai per sempre, neppure nel sogno, e soprattutto non è mai contro la realtà: è pensata invece come favola in grado di curare tutte le ferite della mia infinita e innegabile imperfezione e limitatezza. Perché vorrei tanto essere perfetta, brava, capace e tutto, e invece faccio i conti con quei limiti che invece la vacanzina del sogno attutisce o addirittura trasforma in risorse.

Pur consapevole delle differenze del caso, mi sono apprestata a guardare il film con la piena consapevolezza che, sì, mi sarei facilmente identificata con quel signore qualunque desideroso di venir meno ai propri casini, almeno una volta nella vita. Quando poi ho visto dai titoli di testa che il film si ispirava ad un racconto di E.L.Doctorow, pubblicato sul New Yorker nel 2008 (qui il testo integrale), la partita era ormai bell’e vinta per Netflix: lo stile minimale di Doctorow mi ha sempre conquistata, così come il suo sguardo attento sullo scarto tra normalità e patologia, che avevo già apprezzato a suo tempo nel romanzo Homer & Langley, in cui aveva appunto ricostruito le vicende dei fratelli Collyer, ideali capostipiti degli infiniti esempi di accumulatori seriali (gli hoarders) che riempiono in silenzio le case dell’Occidente opulento e consumistico.

Ecco quindi il signor Wakefield alle prese con la sua vita normale, fatta di lunghi viaggi verso la sede di lavoro, lunghe giornate in ufficio, lunghe discussioni a casa con la moglie e le figlie ormai adolescenti. Basta un blackout sul treno che lo riporta a casa, per permettergli di rompere la routine di una qualunque giornata faticosa: invece di rientrare nella villetta dei sobborghi, simbolo del suo sforzo di adesione ad un modello di felicità in cui ha evidentemente creduto, decide di fermarsi per la notte nella soffitta sopra il garage: un luogo polveroso e dimenticato, dove trova archiviato tutto il passato familiare fatto di vestiti vecchi, giocattoli rotti, mobili fuori moda. Da questo piccolo regno dell’inutile ha modo di osservare, senza essere visto, i movimenti di sua moglie e delle figlie: la paura, lo sconcerto per la sua scomparsa, il contatto con la polizia, l’intervento della immancabile suocera, gli amici.

Howard Wakefield farà qualche uscita serale per recuperare in casa alcuni oggetti essenziali, imparerà la lotta per la sopravvivenza rapportandosi ad altri disgraziati del posto, così come scoprirà come lo spreco alimentare di certi vicini gli sarà essenziale per potersi cibare ogni giorno. Dall’alto del suo straordinario rifugio, scoprirà che la vita della sua famiglia va avanti senza di lui, e che al dolore per la sua perdita fa seguito la ripresa e la ripartenza. Trascorre mesi nel suo regno, facendo i conti col freddo e il gelo dell’inverno, col rischio di venire scoperto, o – peggio ancora – di venire completamente dimenticato e digerito nell’enorme tritacarne della vita quotidiana. Poi scatta un clic che all’improvviso genera la fine della storia, con la stessa causale non chalance che l’aveva avviata: una sera recupera dal suo studio tutti gli ammennicoli della civiltà (all the impedimenta of citizenry, scrive grandiosamente Doctorow): contanti, carte di credito, chiavi dell’automobile, tutto ciò che gli serve per garantirsi vestiti nuovi, un taglio di capelli adeguato, un rientro nella normalità. Il racconto, come il film, si ferma esattamente nel punto più intenso della storia: l’uomo, finalmente sbarbato e ripulito, fa girare le chiavi nella toppa e si rivolge alla famiglia con uno splendido: Hello, I’m home!

Howard è tornato: se n’è mai andato? – viene da chiedersi. La normalità da cui ha inteso fuggire non è stato forse l’oggetto più grande del suo desiderio da clandestino? La sua clandestinità è stata più un esperimento solipstico che un reale rifiuto dei valori connessi agli impedimenta of citizenry a cui si guarda bene di rinunciare. La sua parentesi dalla vita ordinaria non è stata una ricerca di un ordine alternativo, di una diversa scala di valori: è stata un gioco crudele che non gli ha portato in dote neppure la minima consapevolezza delle proprie responsabilità. Wakefield ha perso la partita con se stesso, prima che col mondo: non è stato in grado né di aderire al proprio destino né di cambiarlo, ha solo fatto finta di giocarci, per poi tornare a fare il bravo, sperando di passarla liscia. E là dove finisce il racconto dello scrittore, e il film della brava Robin Swicord, comincia il lavoro del lettore: come avrei reagito io, fossi stata Jennifer Gardner, al rientro di Howard? Gli avrei dato tante legnate nel groppone, prendendo direttamente l’albero di natale come arma contundente. Gli avrei tolto gli impedimenta per lasciarlo davvero solo e ramingo a pensare ai danni causati, riducendolo per sempre in povertà con un divorzio di quelli scritti tutti a lettere maiuscole. Oppure – dipende da come si legge la storia, immaginandola come un sogno ad occhi aperti – gli avrei detto di correre a dare una mano con le decorazioni. Che il Natale è alle porte.  

Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (75)
  • Bigiù e Babà (934)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (109)
  • In evidenza (5)
  • Libri (207)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • La casetta dei libri a Pracchia
    16 Agosto 2022
  • Una giusta causa
    15 Agosto 2022
  • Nessuno lo sa
    7 Agosto 2022
  • Happydemia
    1 Agosto 2022
  • The Joneses
    31 Luglio 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Forteguerriana Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani