Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Dacci un taglio

  • Home
  • Bigiù e Babà
  • Dacci un taglio
25 Luglio 2022

Capelli, acconciature, parrucchieri: siamo di fronte ad argomenti per definizione leggeri ed insignificanti. Ma non è un caso che ci siano numerose storie (libri, poi trasposti sul grande schermo) che partono da questo tema per affrontare tematiche importanti, come la ricerca di sé. Il film “Dacci un taglio”, oggi disponibile su Netflix, ha trasposto in modo convincente il libro di culto “Nappily ever after” di Trisha R. Thomas (mai apparso in italiano), grazie alla regista saudita Haifaa Al-Mansour. Al centro la figura di Violet Jones (ben interpretata dalla brava Sanaa Lathan), una giovane donna afro-americana che sta facendo carriera nel settore pubblicitario e ha costruito attorno a sé l’immagine di una bellezza perfetta: fatta non solo di abiti alla moda e cosmetici di alta qualità, ma soprattutto di una cura maniacale nei confronti dei propri capelli, a cui dedica ore e ore del proprio tempo affinché siano perfettamente lisci, come quelli delle donne bianche. Il film cita alcuni dati statistici importanti: gli afro-americani sono il 17% della popolazione americana, ma consumano l’80% dei prodotti per i capelli.
I capelli crespi, tipici degli afro-americani, sono storicamente considerati “brutti”: un libro molto interessante, Hair Story, parla proprio di come le donne di colore abbiano introiettato il senso di inferiorità attraverso l’idea che i capelli crespi portino con sé una immagine di sporcizia e inadeguatezza. Da qui appunto l’enorme spesa e il tanto tempo dedicato a renderli ogni giorno lisci e “adeguati”.

Mi viene in mente la bellissima storia (vera) di C.J. Walker (vedi), la prima donna di colore a diventare milionaria, costruendo un vero e proprio impero su prodotti di bellezza per capelli destinati a restituire dignità alle donne di colore: dignità, non bellezza. Una vera e propria icona di tutte le donne, raccontata dalla miniserie di Netflix Self-made.

Ma torniamo alla nostra Violet: super-perfetta in tutto, anche nella costruzione di un progetto di vita di successo, nel quale si vede già moglie di un medico di colore già all’apice della carriera professionale. Ma quando arriva il momento di ricevere l’anello, e con esso, la proposta di matrimonio, l’aitante fidanzato le regala un cagnolino, scatenando la sua inarrestabile ira. Violet si ritrova a vivere una storia che non è più quella che aveva sognato: arriva a tagliarsi a zero i capelli, per poter partire su nuove basi. E scopre il tanto tempo che la libertà dalla schiavitù dei capelli le regala, per ricostruire se stessa.

Related Posts

  • Self made womanSelf made woman
Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (75)
  • Bigiù e Babà (934)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (109)
  • In evidenza (5)
  • Libri (207)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • La casetta dei libri a Pracchia
    16 Agosto 2022
  • Una giusta causa
    15 Agosto 2022
  • Nessuno lo sa
    7 Agosto 2022
  • Happydemia
    1 Agosto 2022
  • The Joneses
    31 Luglio 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Forteguerriana Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani