Maria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in bibliotecaMaria Stella Rasetti - A casa e in biblioteca
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
      • Attività accademica
      • Pubblicazioni professionali
        • Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
        • Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
        • Come fare il bilancio sociale della biblioteca
        • Come gestire i reclami in biblioteca
        • Come portare la biblioteca fuori di sé
        • La biblioteca è anche tua!
        • Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
        • La biblioteca trasparente
      • Relazioni e interventi a convegni e seminari
      • Cataloghi e materiali di biblioteca
      • Attività di docenza in corsi di formazione
      • Posso esservi utile?
        • Proposte di corsi
          • Materiali di supporto ai corsi
        • Proposte di consulenze
        • La mia ToolBox
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
  • Chi sono
    • Gatta Franca
    • Gatta Mammona
    • Pallina e Ginger
    • Dieci cose che adoro
    • Dieci cose che ho imparato nella vita
    • Dieci cose che non farò MAI e poi MAI nella vita
    • Dieci cose che ho fatto in passato e che cercherò di non fare mai più
    • Dieci cose normalissime che sanno fare tutti e che io non so fare per niente
    • Dieci luoghi che amo
    • Dieci canzoni italiane che amo
    • Dieci canzoni straniere che amo
  • Cosa faccio
    • Storia professionale
    • Il mio Curriculum Vitae
    • La mia formazione
    • Posizione lavorativa pubblica
    • Attività professionale extra-istituzionale
  • Dove sono
  • Cosa leggo
    • Strumenti per leggere e vivere meglio
    • Ordine/disordine
  • Bigiù e babà
    • Pensavo peggio
    • Perché “Pensavo peggio” ha cambiato nome
✕

Self made woman

  • Home
  • Bigiù e Babà A casa
  • Self made woman
3 Luglio 2021

Quattro episodi su Netflix sciroppati tutti d’un fiato, godendomi il pomeriggio libero dal lavoro e da altri impegni mondani: Self Made: la vita di Madam J.C. Walker mi è molto piaciuto, perché racconta una storia (vera) potente e capace di ispirare speranza nell’azione di tante donne. Siamo agli inizi del Novecento in un’America ancora fortissimamente segnata dalla discriminazione tra bianchi e neri, e tra uomini e donne.

La protagonista della storia è nera e donna: deve dunque faticare dieci volte tanto per raggiungere il suo personale sogno americano, quello di fondare una propria azienda contando esclusivamente sulle proprie forze, diventare ricca, famosa e potente, e aiutare le altre donne di colore a credere in se stesse, studiare ed affermarsi come individui indipendenti. Sarah Breedlove, sposa a 14 anni e vedova a 20 con una figlia piccola a carico, senza arte né parte, all’inizio della vicenda è una lavandaia stremata dal lavoro e angustiata dalle infinite discriminazioni di cui è vittima. Ma ha un’idea in testa: fare qualcosa di importante per sé e per tutte le donne di colore che vogliono immaginare un futuro diverso, nel quale possano esprimere i propri talenti, a partire dal senso di autostima che la cura di sé può dare loro. Ed è così che, partita come aiutante di una profumiera, sperimenta la composizione casalinga di sempre nuove creme utili a trattare i capelli delle donne afroamericane e a prevenirne la caduta, per poi cominciare lentamente e tra mille difficoltà a vendere i suoi prodotti. Passo dopo passo, forte dell’aiuto del secondo marito, della figlia e di altre donne pronte a sostenerla, diventerà la prima donna afro-americana milionaria d’America.

La ministerie, ispirata al libro della pronipote di Sarah A’Lelia Budles, è magistralmente interpretata dall’attrice Octavia Spencer, già vincitrice dell’oscar quale attrice non protagonista per un film che ho molto amato, The Help del 2011, e co-protagonista del bellissimo Il diritto di contare.

Una storia grandiosa, che aiuta a immaginare quanto la condizione della donna nel mondo sia stata vissuta e continui ad essere vissuta a partire da minorità moltiplicate anche da altri fattori non connessi al genere, ma alla razza, alla religione o alle condizioni economiche e sociali.

Related Posts

  • Dacci un taglioDacci un taglio
Share
0
MariaStella
MariaStella

Comments are closed.

Ricerca

✕

Su di me

Ho la fortuna di fare un lavoro che è prima di tutto una grande passione: questo mi permette di vivere una vita “intera”, tra casa e biblioteca, di cui ho piacere di condividere gli aspetti più belli su questo sito-blog. Buona lettura!

Categorie

  • A casa (79)
  • Bigiù e Babà (943)
  • Cose belle (57)
  • In biblioteca (114)
  • In evidenza (5)
  • Libri (210)
  • My lifestyle (35)
  • San Giorgio, mon amour (30)

Archivi

Post in evidenza

  • Ambasciatrice della lettura
    30 Giugno 2021
  • Lo stregatto di Munchhausen: la recensione che non ti aspetti
    18 Marzo 2021
  • Sussidiarietà ed attivismo civico
    5 Gennaio 2021
  • CV: la forma è sostanza!
    11 Gennaio 2019
  • Alejandra Costello batte Marie Kondo!
    6 Gennaio 2019

Post recenti

  • Viaggi straordinari: sì, ma le biblioteche contemporanee?
    26 Dicembre 2022
  • Menomale settembre è passato
    2 Ottobre 2022
  • Gorbacev, campione della sconfitta
    2 Settembre 2022
  • Suffragette
    1 Settembre 2022
  • Barriere: fisiche e non solo
    27 Agosto 2022

Link al volo

  • Biblioteca San Giorgio di Pistoia
  • Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
  • Catalogo della rete REDOP (PT)
  • Associazione Italiana Biblioteche
https://www.facebook.com/BibliotecarioIlMestierePiuBelloDelMondo/

Tags

aggiornamento amicizia architettura arredamento attivismo civico biblioteca delle cose bibliotecaria biblioteche cambiamento cinema cittadinanza attiva colleghi comunicazione Coronavirus Covid decluttering design donne educazione permanente esposizioni fatica film formazione Giappone human libraries illuminazione impegno Kiefer lavoro library of things mostre multitasking organizzazione Pistoia professione riordino riscatto riunioni scrittura Stelline successo trasloco Video volontariato youlab
© Maria Stella Rasetti | Web Designer: Massimo Mariani